IA: al via “FAIR”, il bando dedicato alla ricerca per il futuro

Un bando pubblicato nell’ambito del partenariato esteso FAIR, che prevede bandi a cascata dedicati alla ricerca sull’AI.

Pubblicato un nuovo bando per progetti di Ricerca Fondamentale, Sviluppo Sperimentale e metodologie nell’ambito del Partenariato esteso FAIR “Future Artificial Intelligence Research (FAIR)”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del bando è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Università italiane statali e non, riconosciute e accreditate dal MUR esterni al Partenariato FAIR interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

Il Politecnico di Milano, spoke 4 del partenariato FAIR, ha pubblicato il seguente bando:

SPOKE 4 – ADAPTIVE AI
Il bando intende finanziare una proposta progettuale per ciascuno dei seguenti obiettivi:

Developing adapting artificial intelligence methods for healthcare
The applicant is expected to submit a project proposal focusing on the recent methodological challenges in machine learning for the analysis of complex biomedical data due to advances in personalized medicine, biochemistry, and biotechnology. This objective includes explainable clinical decision systems, that can be easily applied in clinical practice and trusted by clinicians, early diagnosis, continuous monitoring, and follow-up hospitalization of elderly subjects, systems that control hazardous environmental conditions, and study the impact of environmental conditions on citizens health and the interplay between genetic and environmental factors

Developing adaptive artificial intelligence methods for multimodal interaction
The applicant is expected to submit a project proposal focusing on the study of the theoretical foundations of adaptivity to context via both machine learning and neurosymbolic approaches. Multiple representations of multimedia information need to be combined to understand and model interactions through multimodal channels such as language and vision, in various contexts and domains. This objective includes neurosymbolic models for adaptivity to context, adaptivity in natural language processing, adaptivity in media processing and understanding, and combining multiple representations of multimodal information

La dotazione finanziaria è pari a € 1.300.000,00, ripartiti in € 650.000,00 per entrambi gli obiettivi del bando.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le ore 12.00 del 30 Novembre 2023.

FAIR – FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE RESEARCH
Il partenariato esteso FAIR si pone l’obiettivo di contribuire ad affrontare le domande di ricerca, le metodologie, i modelli, le tecnologie e anche le regole etiche e legali per costruire sistemi di Intelligenza Artificiale capaci di interagire e collaborare con gli umani, di percepire ed agire all’interno di contesti in continua evoluzione.

Il partenariato è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Maggiori informazioni qui.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo