International call per il reperimento di dispositivi medici per affrontare l’emergenza SARS-coV-19

La Regione Lombardia lancia una call internazionale per la fornitura di dispositivi medici necessari alle strutture sanitarie e socio-sanitarie per affrontare i prossimi 2 mesi di emergenza SARS-coV-19.

Download the English version

Di seguito sono elencati i prodotti necessari ai medici e infermieri delle strutture sanitarie e socio-sanitarie della Regione Lombardia per affrontare i prossimi 2 mesi di emergenza SARS-coV-19. 

Nello specifico, per quanto riguarda le maschere chirurgiche 3 o 4 strati, FF2P o FF3P e i detergenti, la nostra ambizione è di fornirle a tutti gli operatori del servizio pubblico, ai volontari, alle farmacie e parafarmacie, alla cittadinanza. 

ARIA S.p.A., centrale acquisti della Regione Lombardia, ha lanciato una call internazionale per le quantità di seguito indicate. Valuteremo anche lotti parziali o consegne programmate. Non sono ammesse richieste di pagamento anticipato (pagamenti a 30 giorni o alla consegna per quantitativi rilevanti). Verrà emessa una lettera di garanzia della Regione ovvero lettera di credito. 

Fare riferimento al procurement office di ARIA S.p.A. diretto dalla dottoressa Carmen Schweigl gare@ariaspa.it.

Per maggiori informazioni contattare il direttore generale Filippo Bongiovanni all’indirizzo mail: filippo.bongiovanni@ariaspa.it (+39 335 7635849).

Prodotto 

Quantitativo 

Camici impermeabili DPI di terza categoria 

(UNI EN 340:2004; UNI EN 14605:2009; UNI EN 14126:2004) 

20.000.000 

Cuffie copricapo Uni EN 13688 o DM 

20.000.000 

Maschere FF2P senza valvola 

5.000.000 

Maschere FF3P senza valvola 

5.000.000 

Mascherine chirurgica a 3 o 4 strati 

15.000.000 

Visiere EN 166 

20.000.000 

Calzari/sovrascarpe Uni EN 13688 o DM 

20.000.000 

Perossido di idrogeno (litri) 

20.000 

Detergente gel mani soluzione idroalcolina >60% (litri) 

20.000 

Soluzione idroalcolica (litri) 

20.000 

Scarica la lettera della Regione Lombardia

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo