Interregional Innovation Investments: aperto il bando dedicato all’industria manifatturiera.

Nell’ambito del nuovo strumento europeo Interregional Innovation Investments (I3) è stato lanciato il nuovo bando Innovation Investments che contiene il topic MANU, dedicato allo Smart Manufacturing.

Il topic MANU sostiene gli investimenti di innovazione interregionale per l’adozione di soluzioni di produzione nuove o migliorate, aiutando l’industria manifatturiera ad affrontare la sfida della digitalizzazione e a promuovere il passaggio verso una produzione più sostenibile dal punto di vista ambientale.

In particolare, il bando si concentra sul miglioramento della fornitura di prodotti, processi o servizi. Nel contesto della produzione avanzata, la conoscenza e le tecnologie innovative sono usate per produrre prodotti complessi e migliorare i processi per ridurre i rifiuti, l’inquinamento, il consumo di materiali e l’uso di energia. Inoltre, la robotica, la stampa 3D e 4D, l’intelligenza artificiale e il calcolo ad alte prestazioni sono elementi importanti nella produzione avanzata.

Almeno il 70% del finanziamento deve essere destinato a investimenti in imprese, in particolare PMI.

Il bando garantisce un sostegno finanziario e di consulenza sotto forma di grant per progetti maturi di innovazione in aree condivise di specializzazione intelligente strutturate in portafogli di investimento della catena del valore. Pertanto, lo scopo principale è quello di contribuire direttamente a investimenti efficaci e concreti ad alti livelli di TRL (minimo TRL 6).

L’invito a presentare progetti nell’ambito dell’I3 si articola in due componenti:

Componente 1 – Sostegno finanziario e consulenze per gli investimenti in progetti nel settore dell’innovazione interregionale 
Nell’ambito dell’Innovation Investments Strand 1 è contenuto il Topic 3 – I3-2021-INV1-MANU

Il budget complessivamente disponibile è pari a 39.795.300 € per il 2021 e di 36.763.277 € per il 2022. L’importo della sovvenzione è compreso tra 4.000.000.000 e 10.000.000 euro per progetto (ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedono altri importi).

Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da minimo 5 enti provenienti da 5 diverse regioni in 3 paesi eleggibili. Il coordinatore deve essere un ente pubblico, un’organizzazione privata senza scopo di lucro o un’organizzazione internazionale. In particolare il coordinatore deve essere un’organizzazione no-profit (un’autorità pubblica, un ente di ricerca o un’organizzazione intermediaria di innovazione no-profit) stabilita in una regione/paese più sviluppata/o.

Il consorzio deve coinvolgere vari componenti della quadrupla elica, quali ad esempio autorità pubbliche (nazionali/regionali/locali), Università, organizzazioni di ricerca e tecnologia, agenzie per l’innovazione, organizzazioni di cluster, PMI, start-up, research data alliance (RDA).
Almeno 1 partner deve essere stabilito in un paese/regione meno sviluppato, in transizione o in una regione/paese ultraperiferica/o.

Componente 2a – Sostegno finanziario e consulenze per lo sviluppo delle catene di valore nelle regioni meno sviluppate
Nell’ambito dell’Innovation Investments Strand 2a è contenuto il Topic 3 – I3-2021-INV2a-MANU

Il budget complessivamente disponibile è pari a 36.005.271 € per il 2021 e di 32.897.448 € per il 2022. L’importo della sovvenzione è compreso tra 2.000.000.000 e 3.000.000 € per progetto (ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedono altri importi).

Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da minimo 3 enti provenienti da 3 diverse regioni in 2 paesi eleggibili. Il coordinatore può essere  un ente pubblico, un’organizzazione privata no-profit o un’organizzazione internazionale, in particolare: un’autorità pubblica o un ente di ricerca o un’organizzazione intermediaria di innovazione no-profit (ad esempio un’organizzazione cluster, un’agenzia di innovazione, ecc.) e deve essere localizzato in una regione/paese meno sviluppata/o, in transizione o più periferico.

Il consorzio deve coinvolgere vari componenti della quadrupla elica, quali ad esempio autorità pubbliche (nazionali/regionali/locali), Università, organizzazioni di ricerca e tecnologia, agenzie per l’innovazione, organizzazioni di cluster, PMI, start-up, research data alliance (RDA).
Almeno 1 partner deve essere stabilito in un paese/regione più sviluppato.

Il bando prevede due cut-off per la presentazione delle domande:

  1. 1° febbraio 2022
  2. 18 ottobre 2022

Maggiori informazioni al seguente link.

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo