Invecchiamento attivo: aperto ufficialmente il bando AAL 2019

Il 3 febbraio è stato lanciato ufficialmente il nuovo bando del programma europeo AAL sul tema Sustainable Smart Solutions for Ageing well.

Il bando 2019, che ha l’obiettivo di sostenere progetti collaborativi innovativi, transnazionali e multidisciplinari, è aperto allo sviluppo di soluzioni ICT (che devono essere incorporate nelle strategie delle organizzazioni partecipanti end-user, dei fornitori di servizi e dei partner commerciali) per qualsiasi area di applicazione del programma AAL. Il bando consente una maggiore flessibilità per quanto riguarda la portata, le dimensioni e la durata dei progetti proposti (compresi piccoli progetti collaborativi).

Gli ambiti AAL comprendono soluzioni per l’active living nel lavoro e nella formazione, per la vitality & abilities nello svago e nella cultura, per l’informazione e la comunicazione, nonché per l’assisted living nell’ambito health & care, living & building, mobility & transport, safety & security.

Le proposte di progetti collaborativi devono dimostrare un chiaro approccio verso il mercato e un valore aggiunto per i diversi tipi di utenti finali. I desideri e le aspirazioni degli anziani insieme alle richieste degli stakeholder coinvolti svolgeranno un ruolo fondamentale nell’identificazione di soluzioni AAL utili e interessanti con un elevato potenziale di mercato.

Attraverso questo bando saranno finanziati:

  • Regular Collaborative Project, realizzati da consorzi composti da almeno 3 organizzazioni di 3 paesi diversi tra cui un’organizzazione di utenti finali e un partner commerciale, per sviluppare e portare sul mercato soluzioni ICT nel campo AAL. Dovranno avere una durata variabile dai 18 ai 36 mesi e il finanziamento massimo per ciascun progetto è pari a € 2.500.000.
  • Small Collaborative Project hanno l’obiettivo di esplorare nuove idee, concetti e approcci per soluzioni basate sull’ICT per gli anziani. Dovranno avere una durata compresa tra i 6 e i 9 mesi, un budget di cofinanziamento massimo di € 300.000 e procedure di presentazione e di reporting più snelle. Non tutti gli enti però li finanzieranno.

Ogni paese europeo, aderente al programma AAL, finanzia i propri partecipanti, se partner di progetti vincenti, secondo le regole nazionali.

La Commissione Europea, tramite l’associazione AAL, trasferirà i finanziamenti europei all’agenzia nazionale in relazione al finanziamento nazionale.

Per l’Italia, hanno deciso di cofinanziare il bando la regione Friuli-Venezia Giulia, il MIUR e il Ministero della Salute. Ciascun ente definisce criteri di eleggibilità e dotazioni finanziarie specifiche (tutte le informazioni al seguente link). Ulteriori informazioni al seguente link.

In seguito alla giornata informativa del 31 gennaio 2019 sono disponibili al seguente link presentazioni e video.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo