IPA4SME: sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale

La campagna IPA4SME (Boosting the use of Intellectual Property with an action specifically designed for Innovative SMEs) ha lanciato il nuovo bando per PMI.

Il bando è dedicato alle PMI che desiderano valorizzare e proteggere la proprietà intellettuale (IP) attraverso una serie di servizi mirati.

I beneficiari saranno PMI che hanno ricevuto il Seal of Excellence dello Strumento per le PMI di Horizon 2020 e possono candidarsi fino al 17 novembre 2020 per ricevere i seguenti servizi:

  • Free IP Pre-diagnostics – report personalizzato da parte di un esperto certificato in IP sulla propria strategia di business relativa alla proprietà intellettuale (questo servizio è disponibile solo per le PMI registrate in Austria, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Olanda, Spagna e Svezia);
  • IP Protection Co-financing – rimborso parziale dei costi associati al processo di registrazione IP. Questo supporto sarà fornito attraverso 2 servizi distinti:
    1. rimborso delle commissioni EPO – per ogni domanda di brevetto EPO, i beneficiari riceveranno il 75% della corrispondente tassa EPO con un limite di 2.500 EUR per domanda di brevetto (servizio sarà limitato a 5 applicazioni per PMI)
    2. rimborso delle spese legali IP – per ogni procedura di richiesta di brevetto, i beneficiari riceveranno il 50% delle spese legali IP fino a 2.000 EUR. Gli avvocati IP devono essere autorizzati ad agire prima dell’EPO. Non c’è limite al numero di applicazioni per questo servizio, ma ciascuna applicazione deve essere associata a un processo di richiesta di brevetto unico.

Ogni PMI potrà ricevere un sostegno finanziario fino a un massimo di 15.000 €.

Ulteriori informazioni sul bando al seguente link.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo