IPCEI – Important Projects of Common European Interest: criteri per l’approvazione della Commissione

Resi noti alcuni dei criteri e delle condizioni che le imprese devono soddisfare per ottenere l’approvazione della Commissione su un nuovo tipo di partenariato pubblico-privato di ricerca e sviluppo in ambito industriale.

La Commissaria per la Concorrenza Margarethe Vestager ha reso noti alcuni dei criteri e delle condizioni che le imprese devono soddisfare per ottenere l’approvazione della Commissione su un nuovo tipo di partenariato pubblico-privato di ricerca e sviluppo in ambito industriale.

Si tratta dei progetti IPCEI – Important Projects of Common European Interest, i quali sono ammissibili soltanto se, tra le altre cose, affrontano una necessità che il mercato da solo non può soddisfare e se non danneggiano la concorrenza. La Commissione europea ha adottato il regolamento sugli IPCEI nel 2014, tuttavia il primo progetto è stato approvato a dicembre 2018. Esso coinvolge Francia, Germania, Regno Unito e Italia con un budget di 1,7 miliardi di euro dedicati alla microelettronica. Inoltre, è attualmente in corso una negoziazione per un altro progetto relativo alle tecnologie per le batterie.

Di norma, le regole sugli aiuti di stato rendono difficile il finanziamento della ricerca del settore privato da parte degli Stati membri, per evitare di dare un vantaggio illecito ad alcuni soggetti a scapito della concorrenza. I progetti IPCEI, invece, invitano un consorzio di Stati membri e imprese a unire le forze con l’approvazione della Commissione per la Concorrenza. Essi differiscono dalla varietà di partenariati pubblico-privati autorizzati da Horizon 2020 in quanto non direttamente organizzati o finanziati dall’UE, ma da coalizioni di Stati membri con il benestare della Commissione.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Gianluca Vago eletto Presidente del Cluster lombardo scienze della vita

Leggi l'articolo

Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Leggi l'articolo

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo