ISENET Biobanking – Una biobanca per materiale biologico conto terzi

La società fa parte del network europeo di biobanche del Gruppo Air Liquide.

Specializzata nella crioconservazione di materiale biologico per conto terzi e nel controllo qualità di linee di cellule staminali IPS, ISENET Biobanking fa parte del network europeo di biobanche del Gruppo Air Liquide. Nel 2018, infatti, Air Liquide – leader mondiale dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la Sanità – ha strutturato un network europeo di quattro biobanche con sede in Italia (ISENET Biobanking), Francia (Cryopal Biobanque Solution) e Germania (CBK e BioKryo).

ISENET Biobanking, parte della rete di biobanche italiane BBMRI, collabora con istituzioni pubbliche e private che lavorano nell’ambito delle biotecnologie – settore sanitario, pharma e biotech, cosmetica, veterinaria – per le quali mette a disposizione la sua biobanca state-of-the-art, GMP compliant e certificata ISO 9001-2015, e il suo team di esperti H24/7gg7 al fine di garantire la sicurezza e la qualità dei campioni biologici.

Nel periodo attuale di emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, ISENET Biobanking ha iniziato a collaborare con centri di ricerca per la creazione di collezioni di materiale SARS-CoV-2.

Hélène Carlus, Amministratore Delegato di ISENET Biobanking, ha affermato: “ Con ISENET Biobanking e il nuovo network di biobanche europeo di Air Liquide, intendiamo mettere a disposizione della comunità scientifica la nostra eccellenza operativa per far fronte all’emergenza COVID-19. Siamo pronti ad accogliere e gestire campioni biologici e prodotti biofarmaceutici per supportare la ricerca e lo sviluppo di nuovi approcci diagnostici e terapeutici contro il Coronavirus”.

Per saperne di più vai al sito.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo