ISENET Biobanking – Una biobanca per materiale biologico conto terzi

La società fa parte del network europeo di biobanche del Gruppo Air Liquide.

Specializzata nella crioconservazione di materiale biologico per conto terzi e nel controllo qualità di linee di cellule staminali IPS, ISENET Biobanking fa parte del network europeo di biobanche del Gruppo Air Liquide. Nel 2018, infatti, Air Liquide – leader mondiale dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la Sanità – ha strutturato un network europeo di quattro biobanche con sede in Italia (ISENET Biobanking), Francia (Cryopal Biobanque Solution) e Germania (CBK e BioKryo).

ISENET Biobanking, parte della rete di biobanche italiane BBMRI, collabora con istituzioni pubbliche e private che lavorano nell’ambito delle biotecnologie – settore sanitario, pharma e biotech, cosmetica, veterinaria – per le quali mette a disposizione la sua biobanca state-of-the-art, GMP compliant e certificata ISO 9001-2015, e il suo team di esperti H24/7gg7 al fine di garantire la sicurezza e la qualità dei campioni biologici.

Nel periodo attuale di emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, ISENET Biobanking ha iniziato a collaborare con centri di ricerca per la creazione di collezioni di materiale SARS-CoV-2.

Hélène Carlus, Amministratore Delegato di ISENET Biobanking, ha affermato: “ Con ISENET Biobanking e il nuovo network di biobanche europeo di Air Liquide, intendiamo mettere a disposizione della comunità scientifica la nostra eccellenza operativa per far fronte all’emergenza COVID-19. Siamo pronti ad accogliere e gestire campioni biologici e prodotti biofarmaceutici per supportare la ricerca e lo sviluppo di nuovi approcci diagnostici e terapeutici contro il Coronavirus”.

Per saperne di più vai al sito.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo