Istituito un team di esperti scientifici per coordinare le misure di gestione del rischio a livello europeo

La commissione ha costituito un gruppo consultivo sul COVID-19 costituito da 7 epidemiologi e virologi provenienti da 6 differenti Stati membri, per definire linee guida su misure di gestione del rischio coordinate e basate su dati scientifici.

È stato istituito mercoledì 17 marzo, su mandato degli Stati membri, un gruppo consultivo sul COVID-19 costituito da 7 epidemiologi e virologi provenienti da 6 differenti Stati membri, per definire linee guida su misure di gestione del rischio coordinate e basate su dati scientifici. La Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e la Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, presiederanno il gruppo.

Il gruppo, di cui fa parte anche l’italiana Maria Rosaria Capobianchi, fornirà consulenza alla Commissione sui seguenti aspetti:

  • formulazione di misure di risposta rivolte a tutti gli Stati membri in funzione delle diverse fasi dell’epidemia a livello dell’intera UE e tenendo conto dei contesti specifici nei vari Stati membri;
  • individuazione e riduzione delle lacune, delle incongruenze o delle inadeguatezze significative presenti nelle misure adottate o da adottare per contenere e gestire la diffusione del COVID-19, anche nell’ambito della gestione e del trattamento clinici, e per attutirne l’impatto;
  • conferimento della priorità all’assistenza sanitaria, alla protezione civile e ad altre risorse e misure di sostegno da organizzare e coordinare a livello dell’UE;
  • successiva raccomandazione di misure strategiche per affrontare e attenuare le conseguenze a lungo termine del COVID-19.

Parteciperanno in qualità di osservatori il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze (ERCC). Ulteriori informazioni al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo