Istituto europeo di tecnologia: nasce il Campus EIT per un’istruzione innovativa e imprenditoriale

Un’iniziativa che nasce per favorire l’accesso alle opportunità di istruzione e formazione innovative e imprenditoriali proposte dall’Istituto.

Una nuova piattaforma online che mette a disposizione oltre 250 corsi: programmi educativi e di sviluppo delle competenze offerti dall’EIT e dalle sue 9 comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC).
I primi corsi toccano i temi del clima, l’alimentazione, la salute e le materie prime, mentre in seguito saranno aggiunti altri percorsi sull’energia, il digitale, l’agricoltura, l’industria manifatturiera, la mobilità urbana, la cultura e la creatività.

Le attività del campus metteranno a disposizione vari servizi a termine, precedentemente presenti su vari siti e dedicati a:

  • studenti delle scuole secondarie, quale il progetto per le ragazze ‘Girls Go Circular’, a favore delle competenze tecnologiche e imprenditoriali per la transizione verde e digitale;
  • studenti universitari, attraverso il rilascio del marchio EIT certificante l’eccellenza di programmi di istruzione con un focus all’innovazione, l’imprenditorialità, la creatività e la leadership;
  • utenti professionali, mediante i corsi e i seminari non universitari dell’EIT, insieme ai programmi incentrati sullo sviluppo delle competenze, tra cui la nuova iniziativa dell’EIT per i talenti deep tech e l’accademia dell’Alleanza europea delle batterie;
  • istituti di istruzione superiore (HEI), grazie all’iniziativa HEI EIT per sostenere l’insegnamento dell’innovazione e dell’imprenditorialità.

I programmi scolastici saranno perlopiù accessibili gratuitamente, mentre i corsi e i seminari più professionali saranno a pagamento.
Tutte le informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo