Istituto europeo di tecnologia: nasce il Campus EIT per un’istruzione innovativa e imprenditoriale

Un’iniziativa che nasce per favorire l’accesso alle opportunità di istruzione e formazione innovative e imprenditoriali proposte dall’Istituto.

Una nuova piattaforma online che mette a disposizione oltre 250 corsi: programmi educativi e di sviluppo delle competenze offerti dall’EIT e dalle sue 9 comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC).
I primi corsi toccano i temi del clima, l’alimentazione, la salute e le materie prime, mentre in seguito saranno aggiunti altri percorsi sull’energia, il digitale, l’agricoltura, l’industria manifatturiera, la mobilità urbana, la cultura e la creatività.

Le attività del campus metteranno a disposizione vari servizi a termine, precedentemente presenti su vari siti e dedicati a:

  • studenti delle scuole secondarie, quale il progetto per le ragazze ‘Girls Go Circular’, a favore delle competenze tecnologiche e imprenditoriali per la transizione verde e digitale;
  • studenti universitari, attraverso il rilascio del marchio EIT certificante l’eccellenza di programmi di istruzione con un focus all’innovazione, l’imprenditorialità, la creatività e la leadership;
  • utenti professionali, mediante i corsi e i seminari non universitari dell’EIT, insieme ai programmi incentrati sullo sviluppo delle competenze, tra cui la nuova iniziativa dell’EIT per i talenti deep tech e l’accademia dell’Alleanza europea delle batterie;
  • istituti di istruzione superiore (HEI), grazie all’iniziativa HEI EIT per sostenere l’insegnamento dell’innovazione e dell’imprenditorialità.

I programmi scolastici saranno perlopiù accessibili gratuitamente, mentre i corsi e i seminari più professionali saranno a pagamento.
Tutte le informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo