Italia ed Emirati Arabi Uniti siglano accordo per potenziare la ricerca scientifica e l’alta formazione

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha firmato un Memorandum d’Intesa (MoU) con il Ministero dell’Istruzione degli Emirati Arabi Uniti (EAU) che mira a rafforzare la collaborazione tra i due Paesi nei settori dell’alta formazione e della ricerca scientifica.

L’accordo, della durata di cinque anni e rinnovabile automaticamente, prevede diverse iniziative chiave, tra cui lo scambio di competenze, l’organizzazione congiunta di conferenze, seminari, workshop ed esposizioni, nonché il co-finanziamento di progetti di ricerca. Un aspetto rilevante dell’accordo è inoltre la condivisione delle infrastrutture di ricerca e tecnologia, facilitando lezioni e attività in ambiti di interesse comune.

Un altro obiettivo centrale è promuovere la collaborazione tra istituzioni di alta formazione e ricerca, attraverso lo scambio di personale accademico e amministrativo, docenti, scienziati ed esperti. Inoltre, l’accordo favorisce la cooperazione tra la Commission for Academic Accreditation (CAA) degli EAU e l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) in Italia.

Infine, è stata avviata una collaborazione tra il Centro Nazionale HPC, Big Data e Tecnologie Quantistiche di Bologna e l’ADIA Lab degli Emirati, un centro di ricerca specializzato in intelligenza artificiale e tecnologie avanzate.

Per quanto riguarda i bandi per progetti di ricerca, Italia ed Emirati Arabi Uniti stanno valutando la possibilità di lanciarne di congiunti in settori specifici come sanità, materiali avanzati, infrastrutture di ricerca focalizzate sulle onde gravitazionali, sicurezza alimentare, robotica biomedica, intelligenza artificiale, calcolo ad alte prestazioni, biodiversità, tecnologie agricole innovative, mobilità sostenibile, terapie geniche e a base di mRNA, belle arti e musica.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo