Italia ed Emirati Arabi Uniti siglano accordo per potenziare la ricerca scientifica e l’alta formazione

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha firmato un Memorandum d’Intesa (MoU) con il Ministero dell’Istruzione degli Emirati Arabi Uniti (EAU) che mira a rafforzare la collaborazione tra i due Paesi nei settori dell’alta formazione e della ricerca scientifica.

L’accordo, della durata di cinque anni e rinnovabile automaticamente, prevede diverse iniziative chiave, tra cui lo scambio di competenze, l’organizzazione congiunta di conferenze, seminari, workshop ed esposizioni, nonché il co-finanziamento di progetti di ricerca. Un aspetto rilevante dell’accordo è inoltre la condivisione delle infrastrutture di ricerca e tecnologia, facilitando lezioni e attività in ambiti di interesse comune.

Un altro obiettivo centrale è promuovere la collaborazione tra istituzioni di alta formazione e ricerca, attraverso lo scambio di personale accademico e amministrativo, docenti, scienziati ed esperti. Inoltre, l’accordo favorisce la cooperazione tra la Commission for Academic Accreditation (CAA) degli EAU e l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) in Italia.

Infine, è stata avviata una collaborazione tra il Centro Nazionale HPC, Big Data e Tecnologie Quantistiche di Bologna e l’ADIA Lab degli Emirati, un centro di ricerca specializzato in intelligenza artificiale e tecnologie avanzate.

Per quanto riguarda i bandi per progetti di ricerca, Italia ed Emirati Arabi Uniti stanno valutando la possibilità di lanciarne di congiunti in settori specifici come sanità, materiali avanzati, infrastrutture di ricerca focalizzate sulle onde gravitazionali, sicurezza alimentare, robotica biomedica, intelligenza artificiale, calcolo ad alte prestazioni, biodiversità, tecnologie agricole innovative, mobilità sostenibile, terapie geniche e a base di mRNA, belle arti e musica.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo

Horizon Europe Work Programme 2025 – Infodays e Brokerage Events

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione...
Leggi l'articolo