Italia – Israele: online i bandi per la raccolta di progetti in ambito industriale e scientifico

Rinnovato l’impegno di cooperazione tra i due paesi

Con la pubblicazione dei bandi per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per il 2018, Italia ed Israele rinnovano il loro impegno di cooperazione scientifica e tecnologica sia nel settore industriale che in quello scientifico-accademico.

Per il Bando Industriale, i temi dei progetti di ricerca congiunti dovranno rientrare nelle seguenti aree:

  • medicina, biotecnologie, salute pubblica e organizzazione ospedaliera
  • agricoltura e scienze dell’alimentazione
  • applicazioni dell’informatica nella formazione e nella ricerca scientifica
  • ambiente, trattamento delle acque
  • nuove fonti di energia, alternative al petrolio e sfruttamento delle risorse naturali
  • innovazioni dei processi produttivi
  • tecnologie dell’informazione, comunicazioni di dati, software, sicurezza cibernetica
  • spazio e osservazioni della terra
  • qualunque altro settore di reciproco interesse.

Possono partecipare sia soggetti industriali che soggetti non industriali secondo i criteri previsti dal Bando. I progetti approvati potranno essere finanziati fino al 50% dei costi di ricerca e sviluppo, ritenuti congrui in fase di valutazione, e documentati.

Le candidature dei progetti dovranno pervenire entro il 30 novembre 2017 alle ore 17:00 (ora italiana), tramite PEC, al seguente indirizzo e-mail: dgsp09.pec@cert.esteri.it. Le candidature non saranno accettate qualora non dovessero pervenire secondo le modalità e nei termini suindicati ad entrambe le Autorità, italiana e israeliana.


Per il Bando Scientifico, si invitano gruppi di ricerca italiani ed israeliani a presentare proposte congiunte nei seguenti settori:

  • aspetti applicativi della Biologia Marina e Maricultura;
  • applicazioni della fisica dei sistemi complessi.

Il Capo progetto di ciascuna Parte dovrà essere affiliato ad un’Istituzione Accademica o di Ricerca. In particolare, in Italia un Istituto di Ricerca dovrà essere un’Università, pubblica o privata, un Centro/Istituto di ricerca, pubblico o privato, di diritto italiano. Ciascun progetto selezionato potrà essere finanziato fino al 50% dei costi documentati di ricerca.

Le candidature dovranno essere inviate tramite PEC, al seguente indirizzo e-mail: dgsp09.pec@cert.esteri.it, entro e non oltre il 2 novembre 2017 alle ore 17:00

Per maggiori informazioni cliccate qui.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo