Italia-Messico: il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Il MAECI ha pubblicato il bando relativo al nuovo programma esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica fra Italia e Messico.

Il bando prevede due differenti schemi di finanziamento:

  • scambio di personale di ricerca: a supporto dello scambio di personale nei progetti di ricerca congiunti, le cui attività di ricerca sono finanziate in modo indipendente da altri enti;
  • progetti di ricerca congiunti: a supporto delle attività di ricerca congiunte; in Italia è finanziato dal Ministero della Salute per cui è dedicato ai soli scienziati italiani affiliati agli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, mentre in Messico, il finanziamento deve essere fornito da ciascuna istituzione di ricerca sanitaria partecipante.

Le proposte dovranno essere presentate in una delle seguenti aree:

SCAMBI DI PERSONALE

  • Basic Sciences (mathematics, chemistry, physics)
  • Biotechnology and medicine
  • ICT and Artificial Intelligence
  • Environment, Energy and Climate change
  • Agri-food
  • Aerospace engineering
  • Technologies applied to cultural heritage

PROGETTI DI RICERCA CONGIUNTI

  • Long-term effects of Covid-19
  • Mental health
  • Non Communicable Diseases (NCD)

Il bando è aperto a istituzioni di ricerca pubbliche o private (no-profit)
Il termine è fissato al 30 settembre 2022.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo