Italia-Singapore: al via il programma esecutivo in scienza e tecnologia

Il 4 maggio sono stati approvati i progetti che saranno finanziati per il triennio 23-25 nell’ambito dell’accordo di cooperazione tra Italia e Singapore.

La delegazione italiana, presieduta dalla Console Alessandra Tognonato (MAECI) e il Deputy Chief Executive per la Ricerca di A*STAR, Prof Andy Hor, si è ritenuta soddisfatta per la partecipazione di quasi 1000 ricercatori sulle 7 aree di interesse comune:

  • food-tech;
  • intelligenza artificiale;
  • medicina e salute;
  • fotonica;
  • tecnologia quantistica;
  • robotica;
  • idrogeno.

Sono stati ricevuti 71 progetti, valutati indipendentemente nei due paesi e ridotti a una lista comune di 10 progetti finanziati. Il Dott. Nicola Bianchi ha presentato la lista progetti eccellenti. Per l’Italia, il finanziamento al Programma Esecutivo (PE) sarà di circa 3 milioni di euro in 3 anni, metà dei quali provenienti da MAECI, MUR e MinSal, e l’altra metà provenienti da Enti di Ricerca e Università coinvolti nei progetti.
Singapore fornirà un finanziamento simile, per un totale di circa 6 milioni di Euro investiti nel PE.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo