La Commissione nomina Mauro Ferrari prossimo presidente del Consiglio europeo della ricerca

Il professor Ferrari assumerà la presidenza il 1º gennaio 2020, ed entrerà a far parte del CER in un momento importante dello sviluppo del Consiglio – l’organismo che ha il compito di sostenere finanziariamente la ricerca scientifica di punta condotta su iniziativa dei ricercatori in Europa.

Nel quadro del prossimo bilancio a lungo termine dell’UE la Commissione ha proposto il più ambizioso programma europeo di ricerca e innovazione mai concepito, Horizon Europe, su cui è stato raggiunto un accordo politico lo scorso aprile. Horizon Europe tutelerà l’indipendenza del CER nell’ambito del consiglio scientifico e l’eccellenza scientifica quale esclusivo criterio selettivo. La Commissione ha proposto un aumento significativo del bilancio per il CER per portarlo dai 13,1 miliardi di EUR del periodo 2014-2020 a 16,6 miliardi di EUR per il periodo 2021-2027.

Nel corso della sua carriera accademica il professor Ferrari ha apportato il proprio contributo in molteplici campi, quali la matematica, l’ingegneria, la medicina e la biologia, e ha contributo all’introduzione della ricerca nel settore della nanomedicina.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo