La riabilitazione della mano? Con un guanto e la realtà virtuale

Innovare le procedure di neuroriabilitazione della mano danneggiata da patologie cerebrovascolari come l’ictus, grazie alla realtà virtuale.

Ecco la proposta al centro del progetto GREVAP (“Guanto ingegnerizzato con sistema di REaltà Virtuale e APp”) della Fondazione Don Gnocchi Onlus, finanziato da Regione Lombardia per 1.150.000 euro grazie al bando FRIM FESR Aggregazioni, che in una piattaforma comprende un guanto ingegnerizzato con tecnologia di Realtà Virtuale e una App. Le patologie cerebrovascolari sono la seconda più frequente causa di morte e la principale causa di disabilità in tutto il mondo. Di quanti sopravvivono all’evento acuto, due terzi presentano un danno a livello funzionale all’arto superiore. Con conseguenze dirette sull’indipendenza, sull’umore, ma soprattutto sulla partecipazione alle attività sociali.

Nella sola Italia si stima che il numero dei soggetti interessati sia di 200 mila ogni anno. Il recupero funzionale degli arti superiori e specificatamente della mano è dunque un problema di estrema rilevanza umana e sociale.

Il guanto ingegnerizzato ‘cuore’ di GREVAP è stato sviluppato con la collaborazione del laboratorio LARICE (Laboratorio per la Ricerca clinica sulla Deambulazione e l’Equilibrio) della Fondazione Don Gnocchi e brevettato da uno dei partner del progetto ovvero ETT, azienda genovese di distribuzione IT, e permette di registrare i parametri cinematici relativi alla sequenza dei movimenti delle dita della mano. Altri elementi fondamentali sono un software in grado di integrare tali parametri in uno scenario motivante e stimolante secondo la modalità “gioco-esercizio”; e infine una App per smartphone, che permette di gestire il software e ricreare ambientazioni ludiche che consentono di immedesimarsi nel gioco direttamente dal telefono o dal tablet, da utilizzare con dispositivi commerciali di alta qualità e basso costo, come lo possono essere Google Cardboard e vGear. Obiettivo, implementare una nuova e più standardizzabile metodologia riabilitativa, accostando una valutazione strumentale con indicatori quantitativi di misura dei movimenti della mano a una serie di esercizi, basati appunto anche sulla Realtà Virtuale, finalizzati al recupero della destrezza manuale. Il tutto grazie a una tecnologia a basso costo e di semplice utilizzo.

La App è stata pensata con interfaccia multilingue per l’applicazione in contesti internazionali e permetterà di raccogliere informazioni sulla performance motoria dei pazienti e la comunicazione di questi dati a distanza. Consentendo soluzioni di telemonitoraggio e teleriabilitazione.

Per la costruzione di GREVAP si è puntato su competenze multidisciplinari, che spaziano dalla neurofisiologia clinica all’analisi del movimento degli esperti di riabilitazione, dall’ICT alla bioingegneria.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo