La riabilitazione della mano? Con un guanto e la realtà virtuale

Innovare le procedure di neuroriabilitazione della mano danneggiata da patologie cerebrovascolari come l’ictus, grazie alla realtà virtuale.

Ecco la proposta al centro del progetto GREVAP (“Guanto ingegnerizzato con sistema di REaltà Virtuale e APp”) della Fondazione Don Gnocchi Onlus, finanziato da Regione Lombardia per 1.150.000 euro grazie al bando FRIM FESR Aggregazioni, che in una piattaforma comprende un guanto ingegnerizzato con tecnologia di Realtà Virtuale e una App. Le patologie cerebrovascolari sono la seconda più frequente causa di morte e la principale causa di disabilità in tutto il mondo. Di quanti sopravvivono all’evento acuto, due terzi presentano un danno a livello funzionale all’arto superiore. Con conseguenze dirette sull’indipendenza, sull’umore, ma soprattutto sulla partecipazione alle attività sociali.

Nella sola Italia si stima che il numero dei soggetti interessati sia di 200 mila ogni anno. Il recupero funzionale degli arti superiori e specificatamente della mano è dunque un problema di estrema rilevanza umana e sociale.

Il guanto ingegnerizzato ‘cuore’ di GREVAP è stato sviluppato con la collaborazione del laboratorio LARICE (Laboratorio per la Ricerca clinica sulla Deambulazione e l’Equilibrio) della Fondazione Don Gnocchi e brevettato da uno dei partner del progetto ovvero ETT, azienda genovese di distribuzione IT, e permette di registrare i parametri cinematici relativi alla sequenza dei movimenti delle dita della mano. Altri elementi fondamentali sono un software in grado di integrare tali parametri in uno scenario motivante e stimolante secondo la modalità “gioco-esercizio”; e infine una App per smartphone, che permette di gestire il software e ricreare ambientazioni ludiche che consentono di immedesimarsi nel gioco direttamente dal telefono o dal tablet, da utilizzare con dispositivi commerciali di alta qualità e basso costo, come lo possono essere Google Cardboard e vGear. Obiettivo, implementare una nuova e più standardizzabile metodologia riabilitativa, accostando una valutazione strumentale con indicatori quantitativi di misura dei movimenti della mano a una serie di esercizi, basati appunto anche sulla Realtà Virtuale, finalizzati al recupero della destrezza manuale. Il tutto grazie a una tecnologia a basso costo e di semplice utilizzo.

La App è stata pensata con interfaccia multilingue per l’applicazione in contesti internazionali e permetterà di raccogliere informazioni sulla performance motoria dei pazienti e la comunicazione di questi dati a distanza. Consentendo soluzioni di telemonitoraggio e teleriabilitazione.

Per la costruzione di GREVAP si è puntato su competenze multidisciplinari, che spaziano dalla neurofisiologia clinica all’analisi del movimento degli esperti di riabilitazione, dall’ICT alla bioingegneria.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo