La riabilitazione della mano? Con un guanto e la realtà virtuale

Innovare le procedure di neuroriabilitazione della mano danneggiata da patologie cerebrovascolari come l’ictus, grazie alla realtà virtuale.

Ecco la proposta al centro del progetto GREVAP (“Guanto ingegnerizzato con sistema di REaltà Virtuale e APp”) della Fondazione Don Gnocchi Onlus, finanziato da Regione Lombardia per 1.150.000 euro grazie al bando FRIM FESR Aggregazioni, che in una piattaforma comprende un guanto ingegnerizzato con tecnologia di Realtà Virtuale e una App. Le patologie cerebrovascolari sono la seconda più frequente causa di morte e la principale causa di disabilità in tutto il mondo. Di quanti sopravvivono all’evento acuto, due terzi presentano un danno a livello funzionale all’arto superiore. Con conseguenze dirette sull’indipendenza, sull’umore, ma soprattutto sulla partecipazione alle attività sociali.

Nella sola Italia si stima che il numero dei soggetti interessati sia di 200 mila ogni anno. Il recupero funzionale degli arti superiori e specificatamente della mano è dunque un problema di estrema rilevanza umana e sociale.

Il guanto ingegnerizzato ‘cuore’ di GREVAP è stato sviluppato con la collaborazione del laboratorio LARICE (Laboratorio per la Ricerca clinica sulla Deambulazione e l’Equilibrio) della Fondazione Don Gnocchi e brevettato da uno dei partner del progetto ovvero ETT, azienda genovese di distribuzione IT, e permette di registrare i parametri cinematici relativi alla sequenza dei movimenti delle dita della mano. Altri elementi fondamentali sono un software in grado di integrare tali parametri in uno scenario motivante e stimolante secondo la modalità “gioco-esercizio”; e infine una App per smartphone, che permette di gestire il software e ricreare ambientazioni ludiche che consentono di immedesimarsi nel gioco direttamente dal telefono o dal tablet, da utilizzare con dispositivi commerciali di alta qualità e basso costo, come lo possono essere Google Cardboard e vGear. Obiettivo, implementare una nuova e più standardizzabile metodologia riabilitativa, accostando una valutazione strumentale con indicatori quantitativi di misura dei movimenti della mano a una serie di esercizi, basati appunto anche sulla Realtà Virtuale, finalizzati al recupero della destrezza manuale. Il tutto grazie a una tecnologia a basso costo e di semplice utilizzo.

La App è stata pensata con interfaccia multilingue per l’applicazione in contesti internazionali e permetterà di raccogliere informazioni sulla performance motoria dei pazienti e la comunicazione di questi dati a distanza. Consentendo soluzioni di telemonitoraggio e teleriabilitazione.

Per la costruzione di GREVAP si è puntato su competenze multidisciplinari, che spaziano dalla neurofisiologia clinica all’analisi del movimento degli esperti di riabilitazione, dall’ICT alla bioingegneria.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo