Lanciato il bando “AAL packages/Integrated solutions”

Programma Active & Assisted Living

La Call AAL 2017 è parte del Programma Active & Assisted Living, approvato a maggio 2014 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea e si chiamerà “AAL packages/Integrated solutions”.


La sfida consiste fondamentalmente in due aspetti:

  • sviluppare pacchetti in grado di integrare soluzioni differenti che rispondano alle esigenze e ai desideri degli utenti finali, aggiungendo valore nelle loro vite.
  • produrre numerosi test e nella valutazione di pacchetti al fine di fornire risultati significativi e importanti.

Finanziando lo sviluppo di pacchetti che integrano soluzioni diverse, il programma AAL mira a dimostrare la loro capacità di migliorare la qualità della vita, di aumentare il valore aggiunto percepito da parte degli utenti, di garantire l’utilità e l’efficacia delle soluzioni, nonchè la loro sostenibilità finanziaria.

Nel caso italiano, i consorzi che fanno riferimento anche a fondi stanziati dal MIUR devono essere composti da almeno un’impresa italiana. Sono inoltre finanziabili solamente attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale. I soggetti eleggibili sono: Università, imprese, enti di ricerca privati e pubblici, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico pubblici e privati, Associazioni di benefciari finali. I progetti che attingono invece dai fondi del Ministero della Salute possono rivolgersi solamente a IRCCS (sono esclusi dal finanziamento PMI, università e centri di ricerca).


Per maggiori informazioni cliccate qui.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo