Lanciato il bando “AAL packages/Integrated solutions”

Programma Active & Assisted Living

La Call AAL 2017 è parte del Programma Active & Assisted Living, approvato a maggio 2014 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea e si chiamerà “AAL packages/Integrated solutions”.


La sfida consiste fondamentalmente in due aspetti:

  • sviluppare pacchetti in grado di integrare soluzioni differenti che rispondano alle esigenze e ai desideri degli utenti finali, aggiungendo valore nelle loro vite.
  • produrre numerosi test e nella valutazione di pacchetti al fine di fornire risultati significativi e importanti.

Finanziando lo sviluppo di pacchetti che integrano soluzioni diverse, il programma AAL mira a dimostrare la loro capacità di migliorare la qualità della vita, di aumentare il valore aggiunto percepito da parte degli utenti, di garantire l’utilità e l’efficacia delle soluzioni, nonchè la loro sostenibilità finanziaria.

Nel caso italiano, i consorzi che fanno riferimento anche a fondi stanziati dal MIUR devono essere composti da almeno un’impresa italiana. Sono inoltre finanziabili solamente attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale. I soggetti eleggibili sono: Università, imprese, enti di ricerca privati e pubblici, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico pubblici e privati, Associazioni di benefciari finali. I progetti che attingono invece dai fondi del Ministero della Salute possono rivolgersi solamente a IRCCS (sono esclusi dal finanziamento PMI, università e centri di ricerca).


Per maggiori informazioni cliccate qui.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo