Lanciato il bando “AAL packages/Integrated solutions”

Programma Active & Assisted Living

La Call AAL 2017 è parte del Programma Active & Assisted Living, approvato a maggio 2014 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea e si chiamerà “AAL packages/Integrated solutions”.


La sfida consiste fondamentalmente in due aspetti:

  • sviluppare pacchetti in grado di integrare soluzioni differenti che rispondano alle esigenze e ai desideri degli utenti finali, aggiungendo valore nelle loro vite.
  • produrre numerosi test e nella valutazione di pacchetti al fine di fornire risultati significativi e importanti.

Finanziando lo sviluppo di pacchetti che integrano soluzioni diverse, il programma AAL mira a dimostrare la loro capacità di migliorare la qualità della vita, di aumentare il valore aggiunto percepito da parte degli utenti, di garantire l’utilità e l’efficacia delle soluzioni, nonchè la loro sostenibilità finanziaria.

Nel caso italiano, i consorzi che fanno riferimento anche a fondi stanziati dal MIUR devono essere composti da almeno un’impresa italiana. Sono inoltre finanziabili solamente attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale. I soggetti eleggibili sono: Università, imprese, enti di ricerca privati e pubblici, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico pubblici e privati, Associazioni di benefciari finali. I progetti che attingono invece dai fondi del Ministero della Salute possono rivolgersi solamente a IRCCS (sono esclusi dal finanziamento PMI, università e centri di ricerca).


Per maggiori informazioni cliccate qui.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo