Le gite dei sogni degli anziani realizzate grazie a realtà virtuale e visori 3D

Da inizio gennaio al Centro diurno integrato residenze del Sole di Cinisello Balsamo, si sta sperimentato l’uso dei visori di Virtual Reality sugli anziani ospiti.

Grazie alla tesi di laurea di una studentessa del corso di Scienze dell’educazione dell’Università di Milano Bicocca, da inizio gennaio al Centro diurno integrato residenze del Sole di Cinisello Balsamo, si sta sperimentato l’uso dei visori di Virtual Reality sugli anziani ospiti con l’obiettivo di stimolare e migliorare la vita di chi si ritrova a fare i conti con gli acciacchi dell’età.

Lo strumento portante dell’iniziativa, coordinata da Andrea Garavaglia – docente di Educazione mediale dell’Università – in stretta sinergia con il centro di Cinisello Balsamo, è il visore di Virtual Reality. Indossato dai pazienti della struttura, consente di visualizzare immagini virtuali che si integrano con la realtà o che riproducono altri scenari teatro di esperienze immersive, rilassanti o stimolanti.

Una ‘terapia’ somministrata per otto ore a settimana, che ha portato oltre 40 anziani in altri luoghi ricreati ad hoc: una gita fuoriporta, in un paesaggio immaginario o in un luogo altrimenti irraggiungibile. La tecnologia è stata fornita gratuitamente dalla start-up milanese 33MnT Italy che, come dichiarato dal general manager Sergio Azzi, ha aderito con orgoglio al progetto per “migliorare la vita di chi può effettivamente trarne il massimo vantaggio”.

Anche gli operatori del centro sono stati coinvolti nella sperimentazione. A loro è stato fornito un tablet in grado di guidare il viaggio virtuale, monitorare le immagini trasmesse dal visore e consentire un’interazione diretta con il paziente e la condivisione delle emozioni provate nel vivere viaggi, spettacoli teatrali, balli di gruppo o concerti. I risultati daranno vita a uno studio approfondito destinato a fare da apripista per nuove applicazioni nel settore. Intanto i primi benefici si sono visti, sui volti dei fortunati ospiti della struttura.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo