CES: le start-up italiane tornano nei principali settori dell’innovazione

Grazie a ICE_Agenzia, le novità (anche lombarde) alla più importante fiera di tecnologia al mondo.

Tornata consistente la presenza delle start-up italiane nell’ambito del Consumer Electronic Show di Las Vegas, la fiera di tecnologia più importante al mondo: 36 quelle presenti all’edizione 2022, a testimonianza della considerazione in cui è sempre di più tenuto il settore innovativo italiano a livello internazionale.

A incidere sulla crescita è stata certamente ICE, l’Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane, che dal 2018 ha iniziato a costituire una vera e propria delegazione ufficiale.

Il CES rappresenta per tutte le giovani aziende del settore “un appuntamento fondamentale di crescita”, come sottolineato dal presidente dell’ICE Carlo Ferro, con start-up che arrivano da ogni parte della penisola e che ricoprono tutte le principali aree dell’innovazione, dall’economia circolare all’intelligenza artificiale.

Tra le realtà innovative presenti c’erano:

  • Lightscience, start-up di Lomazzo incubata a ComoNext e socia del Cluster: quello presentato è un device portatile, in grado di eseguire analisi del sangue e altri esami da remoto, grazie a una tecnologia che fa a meno di reagenti chimici;
  • Hexagro, specializzata in tecnologie di agricoltura verticale, indoor e outdoor, per coltivare risparmiando spazi e risorse: al CES ha presentato il Living Farm Tree, sistema di coltura verticale con tecnologia aeroponica supportato dall’automazione dell’Internet-of-Things;
  • Twinkly, produttore di luci decorative high tech e smart, che a Las Vegas ha portato pannelli led in grado di riprodurre anche immagini e pixel art, interessante mix di tecnologia e creatività.
  • Domethics con il suo Adriano, dispositivo hardware che incentiva l’economia circolare: permette infatti di trasformare vecchi computer, smartphone o nuove smart TV in un gateway per controllare qualsiasi dispositivo IoT collegato all’interno dell’appartamento. Risparmiando dunque sui costi di un kit IoT domestico.

Del resto, il CES rappresenta un’occasione davvero incredibile per le giovani imprese italiane, che hanno l’opportunità di mettersi in mostra, di trovare nuovi finanziamenti e di rafforzare le attività di networking. Con gli Stati Uniti, come importante partner tecnologico, ma sono solo, dal momento che una delle novità portate quest’anno dall’ICE e dalle aziende nostrane è stato il dialogo con le imprese francesi, attraverso un incontro tra 8 nostre startup e 8 transalpine.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo