Start-up: per l’EIC è ora di sbloccare i fondi

Il Consiglio europeo per l’innovazione sollecita lo sblocco dei finanziamenti destinati alle start-up.

Il Consiglio europeo per l’innovazione sollecita un intervento rapido per sbloccare i finanziamenti UE destinati alle start-up, prima che ulteriori ritardi arrechino danni alla credibilità dell’Unione.

L’EIC, infatti, ha promesso di dare una spinta ai finanziamenti diretti alle aziende tecnologiche di alto livello e di aiutare le start-up europee a mettersi al passo con USA e Cina.

Poiché la maggior parte dei finanziamenti azionari promessi ai vincitori del bando dello scorso anno è stata trattenuta a causa dei conflitti interni della Commissione sulla gestione del fondo, l’EIC auspica che la Commissione avvii immediatamente la fase di transizione per il passaggio alla gestione indiretta del Fondo EIC da parte della BEI, al fine di smaltire l’arretrato di imprese in attesa di finanziamenti. Inoltre, chiede alla Commissione di agire in maniera cauta, fornendo una valutazione della fase di transizione, sostenendo un approccio basato sui dati.

Il Parlamento propone, invece, di rendere l’EIC un’agenzia dell’UE, conferendogli maggiore autonomia. Se l’acceleratore EIC non sarà adeguatamente operativo entro il prossimo anno, il Parlamento vuole che gli 811 milioni di euro siano trattenuti dal bilancio del programma per il prossimo anno.

Il 1° settembre 2022, la commissione ITRE del parlamento europeo discuterà la relazione sull’attuazione dell’EIC.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo