Lesioni spinali, ecco il tessuto nervoso 3D che rigenera quello midollare

Ricerca basata su nanomateriali biologici e medicina neuro-rigenerativa.

Una ricerca che potrebbe cambiare il futuro delle persone con lesioni spinali. L’ha realizzata il Center for Nanomedicine and Tissue Engineering dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo insieme a ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, Università di Milano Bicocca e Revert Onlus.

Lo studio si è affidato alla scienza innovativa dei nanomateriali biologici e alla medicina neuro-rigenerativa basata sulle cellule staminali cerebrali umane. I ricercatori hanno messo a punto un tessuto nervoso tridimensionale, composto da neuroni umani maturi e dalle relative cellule di supporto (glia) funzionalmente attive. La ricerca, pubblicata il 25 marzo scorso sulla rivista scientifica internazionale PNAS, si è svolta sotto il coordinamento del dottor Fabrizio Gelain e del professore Angelo Vescovi.

Nei fatti, a essere create in laboratorio sono state delle vere “protesi nervose”, poi testate su animali con lesioni al midollo spinale. Il risultato è stato non solo il miglioramento dell’attecchimento del trapianto rispetto alle tecniche precedenti, ma una concreta rigenerazione del tessuto midollare, legata al recupero delle funzioni motorie. Presto la sperimentazione sui pazienti. Esiti che non resteranno sulla carta, se è vero che i materiali disegnati sono biocompatibili, sintetici e composti al 99% da acqua: l’applicabilità clinica sui pazienti, dunque, non è un miraggio. Nei prossimi due o tre anni verrà fatta una sperimentazione su alcuni pazienti mielolesi.

La ricerca dimostra, per la prima volta, che attraverso materiali del tutto sintetici progettati a livello molecolare in laboratorio, è possibile ottenere strutture cellulari nervose complesse dotate di attività elettrica e ottenute da cellule staminali neurali umane. Cosa che potrebbe ridurre di molto anche la sperimentazione animale.

In Italia, secondo le stime, vivono circa 100 mila pazienti mielolesi. L’epidemiologia e la letteratura scientifica affermano che ogni anno sul nostro territorio nazionale ci sono circa 1.200 nuovi casi di lesione midollare; ciò significa che ogni giorno, solo nel nostro Paese, almeno tre persone diventano para o tetraplegiche

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo