Lesioni spinali, ecco il tessuto nervoso 3D che rigenera quello midollare

Ricerca basata su nanomateriali biologici e medicina neuro-rigenerativa.

Una ricerca che potrebbe cambiare il futuro delle persone con lesioni spinali. L’ha realizzata il Center for Nanomedicine and Tissue Engineering dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo insieme a ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, Università di Milano Bicocca e Revert Onlus.

Lo studio si è affidato alla scienza innovativa dei nanomateriali biologici e alla medicina neuro-rigenerativa basata sulle cellule staminali cerebrali umane. I ricercatori hanno messo a punto un tessuto nervoso tridimensionale, composto da neuroni umani maturi e dalle relative cellule di supporto (glia) funzionalmente attive. La ricerca, pubblicata il 25 marzo scorso sulla rivista scientifica internazionale PNAS, si è svolta sotto il coordinamento del dottor Fabrizio Gelain e del professore Angelo Vescovi.

Nei fatti, a essere create in laboratorio sono state delle vere “protesi nervose”, poi testate su animali con lesioni al midollo spinale. Il risultato è stato non solo il miglioramento dell’attecchimento del trapianto rispetto alle tecniche precedenti, ma una concreta rigenerazione del tessuto midollare, legata al recupero delle funzioni motorie. Presto la sperimentazione sui pazienti. Esiti che non resteranno sulla carta, se è vero che i materiali disegnati sono biocompatibili, sintetici e composti al 99% da acqua: l’applicabilità clinica sui pazienti, dunque, non è un miraggio. Nei prossimi due o tre anni verrà fatta una sperimentazione su alcuni pazienti mielolesi.

La ricerca dimostra, per la prima volta, che attraverso materiali del tutto sintetici progettati a livello molecolare in laboratorio, è possibile ottenere strutture cellulari nervose complesse dotate di attività elettrica e ottenute da cellule staminali neurali umane. Cosa che potrebbe ridurre di molto anche la sperimentazione animale.

In Italia, secondo le stime, vivono circa 100 mila pazienti mielolesi. L’epidemiologia e la letteratura scientifica affermano che ogni anno sul nostro territorio nazionale ci sono circa 1.200 nuovi casi di lesione midollare; ciò significa che ogni giorno, solo nel nostro Paese, almeno tre persone diventano para o tetraplegiche

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo