L’Europa a confronto con uno dei progetti più ambiziosi: creare l’European Open Science Cloud

L’Europa ha deciso di investire €600 milioni per la creazione di un portale che consentirà l’accesso a tutti i dati scientifici provenienti dal mondo della ricerca.

Si tratta di un vero e proprio “deposito” virtuale che metterà a sistema le risorse elettroniche di centri di ricerca e università. L’avvio del progetto, annunciato nell’aprile 2016, è previsto per il 2020. L’EOSC rappresenta una grande sfida e una serie di problematiche pratiche, legali, finanziarie e tecniche devono essere risolte prima che il progetto vada in porto, tra cui:

  • multilinguismo della ricerca europea,
  • sostenibilità post-2020: la Commissione sovvenzionerà il progetto fino al 2020, in seguito si ipotizza il sostegno di finanziamenti misti (finanziatori nazionali e introiti derivanti dall’utilizzo degli utenti),
  • la necessità di stabilire regole per definire ruoli e responsabilità delle agenzie di finanziamento, dei fornitori di servizi cloud e dei ricercatori che utilizzeranno i dati,
  • accesso libero o a pagamento,
  • standardizzazione dei dati.

Altro elemento di difficoltà da non sottovalutare, da parte dei gestori dell’iniziativa, sarà convincere il mondo accademico a rendere accessibili e condivisibili i dati in loro possesso.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo