Lo European Research Council chiede al Parlamento europeo un raddoppio del budget

La presidente dello European Research Council (ERC) Maria Leptin ha esortato il Parlamento europeo a proteggere l’indipendenza dell’ente e a garantirne un aumento significativo delle risorse finanziarie nel prossimo Multiannual Financial Framework (MFF).

Lo scorso mese, un primo documento di lavoro del Competitiveness Compass della Commissione europea aveva suggerito che l’ERC dovesse operare in linea con gli interessi strategici dell’European Innovation Council (EIC), minacciando il principio di selezione basato esclusivamente sull’eccellenza scientifica. Attualmente, infatti, l’ERC rappresenta il 17% del budget di Horizon Europe, con un finanziamento totale di 16 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Tuttavia, le sovvenzioni non sono più attrattive come in passato, poiché l’inflazione ha aumentato significativamente i costi della ricerca.

L’attuale struttura delle sovvenzioni prevede finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro per gli Starting Grants, fino a 2 milioni per i Consolidator Grants e fino a 2,5 milioni per gli Advanced Grants. Tuttavia, il tasso di successo degli applicant si aggira attorno al 15%, rendendo le sovvenzioni estremamente difficili da ottenere.

Oltre all’aumento del budget per l’ERC, è stata sottolineata la necessità di colmare il divario innovativo con gli Stati Uniti e la Cina: i cambiamenti delle politiche globali, in particolare quelle americane, potrebbero influenzare flussi di finanziamento, regolamenti e partnership.

Il futuro delle risorse dell’ERC dipenderà dalla definizione del decimo Programma Quadro (FP10), che entrerà in vigore nel 2028. Solo dopo questa decisione sarà possibile valutare eventuali aumenti nella dimensione e nel numero delle sovvenzioni.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo