Lo European Research Council chiede al Parlamento europeo un raddoppio del budget

La presidente dello European Research Council (ERC) Maria Leptin ha esortato il Parlamento europeo a proteggere l’indipendenza dell’ente e a garantirne un aumento significativo delle risorse finanziarie nel prossimo Multiannual Financial Framework (MFF).

Lo scorso mese, un primo documento di lavoro del Competitiveness Compass della Commissione europea aveva suggerito che l’ERC dovesse operare in linea con gli interessi strategici dell’European Innovation Council (EIC), minacciando il principio di selezione basato esclusivamente sull’eccellenza scientifica. Attualmente, infatti, l’ERC rappresenta il 17% del budget di Horizon Europe, con un finanziamento totale di 16 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Tuttavia, le sovvenzioni non sono più attrattive come in passato, poiché l’inflazione ha aumentato significativamente i costi della ricerca.

L’attuale struttura delle sovvenzioni prevede finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro per gli Starting Grants, fino a 2 milioni per i Consolidator Grants e fino a 2,5 milioni per gli Advanced Grants. Tuttavia, il tasso di successo degli applicant si aggira attorno al 15%, rendendo le sovvenzioni estremamente difficili da ottenere.

Oltre all’aumento del budget per l’ERC, è stata sottolineata la necessità di colmare il divario innovativo con gli Stati Uniti e la Cina: i cambiamenti delle politiche globali, in particolare quelle americane, potrebbero influenzare flussi di finanziamento, regolamenti e partnership.

Il futuro delle risorse dell’ERC dipenderà dalla definizione del decimo Programma Quadro (FP10), che entrerà in vigore nel 2028. Solo dopo questa decisione sarà possibile valutare eventuali aumenti nella dimensione e nel numero delle sovvenzioni.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo