La presidente dello European Research Council (ERC) Maria Leptin ha esortato il Parlamento europeo a proteggere l’indipendenza dell’ente e a garantirne un aumento significativo delle risorse finanziarie nel prossimo Multiannual Financial Framework (MFF).
Lo scorso mese, un primo documento di lavoro del Competitiveness Compass della Commissione europea aveva suggerito che l’ERC dovesse operare in linea con gli interessi strategici dell’European Innovation Council (EIC), minacciando il principio di selezione basato esclusivamente sull’eccellenza scientifica. Attualmente, infatti, l’ERC rappresenta il 17% del budget di Horizon Europe, con un finanziamento totale di 16 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Tuttavia, le sovvenzioni non sono più attrattive come in passato, poiché l’inflazione ha aumentato significativamente i costi della ricerca.
L’attuale struttura delle sovvenzioni prevede finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro per gli Starting Grants, fino a 2 milioni per i Consolidator Grants e fino a 2,5 milioni per gli Advanced Grants. Tuttavia, il tasso di successo degli applicant si aggira attorno al 15%, rendendo le sovvenzioni estremamente difficili da ottenere.
Oltre all’aumento del budget per l’ERC, è stata sottolineata la necessità di colmare il divario innovativo con gli Stati Uniti e la Cina: i cambiamenti delle politiche globali, in particolare quelle americane, potrebbero influenzare flussi di finanziamento, regolamenti e partnership.
Il futuro delle risorse dell’ERC dipenderà dalla definizione del decimo Programma Quadro (FP10), che entrerà in vigore nel 2028. Solo dopo questa decisione sarà possibile valutare eventuali aumenti nella dimensione e nel numero delle sovvenzioni.
Clicca qui per maggiori informazioni.