Lo stato della salute nell’UE: più protezione e prevenzione per una vita più lunga e più sana

La relazione congiunta Health at a Glance: Europe 2018, pubblicata dalla Commissione europea e dall’OCSE, indica che il costante aumento della speranza di vita ha subito un rallentamento.

La relazione congiunta Health at a Glance: Europe 2018, pubblicata dalla Commissione europea e dall’OCSE, indica che il costante aumento della speranza di vita ha subito un rallentamento e che permangono ampi divari tra i paesi e al loro interno, le cui conseguenze colpiscono in particolare le persone con un basso livello di istruzione.

La relazione si basa su una serie di analisi comparative dello stato di salute dei cittadini dell’UE e delle prestazioni dei sistemi sanitari nei 28 Stati membri, nei 5 paesi candidati e in 3 paesi EFTA e fa emergere alcune informazioni interessanti. Fino a poco tempo fa la speranza di vita cresceva rapidamente e in modo costante in tutti i paesi dell’UE. Dal 2011 l’aumento della speranza di vita ha tuttavia registrato un netto rallentamento. Permangono inoltre grandi disparità nell’aspettativa di vita non solo per genere, ma anche per status socioeconomico. Ad esempio, in media, nell’UE gli uomini trentenni con un livello di istruzione basso hanno un’aspettativa di vita di 8 anni inferiore rispetto a quelli che possiedono un titolo di studio universitario. Dati provenienti da diversi paesi indicano che fino al 20% della spesa sanitaria potrebbe essere destinato ad un uso migliore. Utilizzando una combinazione di leve strategiche si potrebbe ottimizzare la spesa garantendone un migliore rendimento, ad esempio per quanto riguarda la selezione, la copertura, l’acquisto e la fissazione dei prezzi dei farmaci attraverso la valutazione delle tecnologie sanitarie.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo