Lombardia leader nell’uso dei fondi UE: “Ecco progetti e prospettive post 2020”

Il 5 aprile all’auditorium Testori l’evento promosso da Regione Lombardia dal titolo “Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo”.

Dati e prospettive dell’utilizzo di alcune tipologie di fondi strutturali e di investimento europei fondamentali per lo sviluppo del territorio, in Lombardia e in Italia: questo il focus dell’evento “Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo”, promosso da Regione Lombardia il 5 aprile all’auditorium Testori.

Un’occasione per scoprire più da vicino con le rispettive Autorità di Gestione aree di intervento e progetti avviati grazie alle risorse POR FESR e FSE, il ruolo centrale dei fondi europei come leva per mobilitare investimenti sui territori, ma anche le novità della prossima programmazione 2021-27, illustrate dalle autorità di raccordo con le Direzioni generali della Commissione europea.

Nella mole di dati evidenziati, per la Lombardia ne spicca uno, sottolineato da Fabrizio Sala, vicepresidente di Regione e assessore a Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese: “Ci confermiamo la prima Regione in Italia in termini di spesa di fondi europei. Nel 2018 rispetto a un target di 128 milioni di euro da spendere in accordo con l’Unione Europea – ha spiegato infatti il vicepresidente – abbiamo certificato addirittura 185 milioni, si tratta del 145%. Il nostro sguardo è già rivolto alla futura programmazione 2021-2027 – ha aggiunto il vicepresidente – L’obiettivo è massimizzare l’efficacia dei fondi nel raggiungere gli obiettivi strategici partendo direttamente dai dati, attraverso strumenti di intelligenza artificiale tra cui i nostri algoritmi predittivi”.

Accanto all’illustrazione dei nuovi bandi di Regione appena chiusi – come quello da 70 milioni (di cui 50 di risorse POR FESR 2014-2020) della Call Hub Ricerca e Innovazione – o di prossima apertura, come FRIM FESR e Internazionalizzazione, l’evento ha messo a fuoco processi di rigenerazione in contesti di marginalità urbana, politiche per il clima del Bacino Padano, il contributo delle risorse Ue sotto il profilo della formazione professionale.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo