Lotta contro il cancro: lanciato il nuovo Knowledge Centre on Cancer

La prima azione faro del piano europeo di lotta contro il cancro e aiuterà a coordinare le iniziative tecnico-scientifiche a livello dell’UE, oltre a contribuire alla missione di Horizon Europe sul cancro. 

La Commissione europea ha lanciato il nuovo Knowledge Centre on Cancer (KCC) per aiutare a prevenire e combattere il cancro. 

L’obiettivo del Knowledge Centre on Cancer è mappare le ultime evidenze e i problemi correnti legati al cancro, fornire linee guida sanitarie e schemi di garanzia della qualità, per una migliore prevenzione, diagnosi, trattamento e assistenza.

Il centro permetterà a esperti, ricercatori e policy maker, investiti nella lotta contro il cancro, di condividere gli ultimi risultati di ricerca, l’innovazione e le tecnologie, comprese le nuove soluzioni personalizzate e digitali, per sfruttare al meglio la conoscenza collettiva e consentire alle autorità sanitarie di affrontare meglio la malattia.

In particolare, il KCC mira a: 

  • mappare e fornire le ultime prove e statistiche sul cancro;
  • monitorare le tendenze del cancro in modo da poter valutare l’efficacia delle strategie preventive e dei programmi di screening;
  • fornire linee guida europee per la prevenzione del cancro, lo screening, la diagnosi e la cura per migliorare i risultati del cancro e ridurre le disuguaglianze tra le regioni dell’UE;
  • contribuire alla definizione di politiche di prevenzione del cancro legate all’ambiente e a stili di vita sani, compreso il controllo del tabacco e dell’alcol;
  • identificare le lacune della ricerca o delle politiche;
  • fornire uno spazio per coordinare le numerose iniziative sul cancro all’interno di un’unica piattaforma.

La Commissione ha lanciato anche le nuove linee guida europee e il sistema di garanzia della qualità per lo screening, la diagnosi e la cura del cancro al seno, disponibili online sul Knowledge Centre on Cancer. 

Queste linee guida offrono ai fornitori di assistenza sanitaria e alle donne una guida chiara sull’intero percorso di assistenza sanitaria per il cancro. Inoltre, aiuteranno a ridurre l’incidenza del cancro al seno e ad affrontare le disuguaglianze evitabili nell’incidenza, nella prevalenza, nella mortalità e nei tassi di sopravvivenza nei paesi dell’UE. 

I dettagli al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo