Lotta contro il cancro: lanciato il nuovo Knowledge Centre on Cancer

La prima azione faro del piano europeo di lotta contro il cancro e aiuterà a coordinare le iniziative tecnico-scientifiche a livello dell’UE, oltre a contribuire alla missione di Horizon Europe sul cancro. 

La Commissione europea ha lanciato il nuovo Knowledge Centre on Cancer (KCC) per aiutare a prevenire e combattere il cancro. 

L’obiettivo del Knowledge Centre on Cancer è mappare le ultime evidenze e i problemi correnti legati al cancro, fornire linee guida sanitarie e schemi di garanzia della qualità, per una migliore prevenzione, diagnosi, trattamento e assistenza.

Il centro permetterà a esperti, ricercatori e policy maker, investiti nella lotta contro il cancro, di condividere gli ultimi risultati di ricerca, l’innovazione e le tecnologie, comprese le nuove soluzioni personalizzate e digitali, per sfruttare al meglio la conoscenza collettiva e consentire alle autorità sanitarie di affrontare meglio la malattia.

In particolare, il KCC mira a: 

  • mappare e fornire le ultime prove e statistiche sul cancro;
  • monitorare le tendenze del cancro in modo da poter valutare l’efficacia delle strategie preventive e dei programmi di screening;
  • fornire linee guida europee per la prevenzione del cancro, lo screening, la diagnosi e la cura per migliorare i risultati del cancro e ridurre le disuguaglianze tra le regioni dell’UE;
  • contribuire alla definizione di politiche di prevenzione del cancro legate all’ambiente e a stili di vita sani, compreso il controllo del tabacco e dell’alcol;
  • identificare le lacune della ricerca o delle politiche;
  • fornire uno spazio per coordinare le numerose iniziative sul cancro all’interno di un’unica piattaforma.

La Commissione ha lanciato anche le nuove linee guida europee e il sistema di garanzia della qualità per lo screening, la diagnosi e la cura del cancro al seno, disponibili online sul Knowledge Centre on Cancer. 

Queste linee guida offrono ai fornitori di assistenza sanitaria e alle donne una guida chiara sull’intero percorso di assistenza sanitaria per il cancro. Inoltre, aiuteranno a ridurre l’incidenza del cancro al seno e ad affrontare le disuguaglianze evitabili nell’incidenza, nella prevalenza, nella mortalità e nei tassi di sopravvivenza nei paesi dell’UE. 

I dettagli al seguente link.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo