Malattie rare: il nuovo bando congiunto Cariplo – Telethon

Un bando congiunto di Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon per progetti di ricerca di base sullo studio di geni con funzioni sconosciute nell’ambito delle malattie rare, di origine genetica e non.

Il bando mira a sostenere la ricerca di base nel settore delle malattie rare, spesso fondamentale per la conseguente ricerca applicata, con un focus sugli aspetti genetici dei quali non si conoscono funzione, interazioni molecole-farmaci (Tdark), ma che potrebbero rivelarsi importanti per l’identificazione di pathway molecolari, meccanismi fisiologici e patologici.

Le proposte progettuali dovranno focalizzarsi su uno dei seguenti aspetti genetici:

  • geni associati a malattie rare la cui funzione è completamente o in gran parte sconosciuta;
  • un genotipo, fenotipi clinici multipli;
  • modificatori genetici.

Possono partecipare al bando i ricercatori appartenenti a istituti di ricerca pubblici, privati o non profit italiani, singolarmente o in consorzi. Sono ammissibili anche i ricercatori con finanziamenti in corso da parte di una delle due Fondazioni, ma non gli affiliati agli istituti di ricerca Telethon o i vincitori del primo bando congiunto del 2021.

Il budget massimo previsto per ciascun progetto, della durata di uno o due anni, è di 250.000 euro. I progetti saranno soggetti a un processo di valutazione alla pari da parte di esperti delle due Fondazioni in tre fasi, l’ultima delle quali è prevista entro la fine di febbraio 2023.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 21 settembre.
Tutte le informazioni al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo