Malattie rare: nuovo bando Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo

Il bando congiunto di Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo intende finanziare la ricerca sulle malattie rare.
Resterà aperto fino al 30 novembre 2021.

Esistono meccanismi molecolari e aspetti genetici non ancora studiati, ma che hanno un potenziale non indifferente per arricchire le conoscenze e incoraggiare lo sviluppo di nuove terapie per le malattie rare.

La “Joint Call for Applications” mira a supportare progetti che si concentrano su aspetti di malattie rare che sono scarsamente compresi o in buona parte ancora sconosciuti. In particolare, sarà finanziata la ricerca su geni/famiglie di geni, proteine e molecole di RNA la cui funzione è ancora sconosciuta nel campo delle malattie rare.

Sono ammissibili i progetti con focus sui seguenti temi:

Aspetti genetici:

  • geni associati a malattie rare la cui funzione è completamente o in gran parte sconosciuta;
  • un genotipo, fenotipi clinici multipli;
  • varianti di significato incerto o sconosciuto (VUS);
  • modificatori genetici.

Meccanismi molecolari:

  • folding, stabilità e degradazione delle proteine;
  • metabolismo;
  • risposta infiammatoria;
  • meccanismi post-trascrizionali e post-traduzionali che influenzano la funzione genica e/o l’espressione e che sono responsabili di diversi fenotipi clinici per la stessa malattia.

Possono partecipare al bando progetti presentati sia da una singola organizzazione sia da un partenariato, con un budget massimo di 250.000 Euro.
I candidati, sia capofila che partner, devono essere enti di ricerca non profit italiani, pubblici o privati.

L’invito a presentare proposte è aperto fino al 30 novembre 2021.
Tutti i dettagli al seguente link.

News

Verso FP10: nuovi position papers

Leggi l'articolo

ARIA SpA: bando per la fornitura di lenti intraoculari in ottica value

Leggi l'articolo

Le due infoday sul nuovo bando THCS “Better care closer to home: enhancing primary and community care”

Leggi l'articolo

COST: appello per un aumento dei finanziamenti ai network di ricerca

Leggi l'articolo

Previsione strategica: l’Horizon Scanning del Joint Research Center

Leggi l'articolo

APERTA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLE SUCCESSIVE “OPEN CALLS” DEL PROGETTO EUROPEO “UNITE”

Leggi l'articolo

Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo

Workshop: ‘The applicant approach towards Missions: Challenges, differences and peculiarities’

Si terrà il 6 dicembre 2024 il primo di una serie di workshop della rete NCP4Missions sull’approccio...
Leggi l'articolo

EVENTO ORGANIZZATO DA FRRB: GEM – GENDER EQUALITY IN MEDICINE

L’evento organizzato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica dal titolo “GEM – Gender Equality...
Leggi l'articolo