Malattie rare: nuovo bando Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo

Il bando congiunto di Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo intende finanziare la ricerca sulle malattie rare.
Resterà aperto fino al 30 novembre 2021.

Esistono meccanismi molecolari e aspetti genetici non ancora studiati, ma che hanno un potenziale non indifferente per arricchire le conoscenze e incoraggiare lo sviluppo di nuove terapie per le malattie rare.

La “Joint Call for Applications” mira a supportare progetti che si concentrano su aspetti di malattie rare che sono scarsamente compresi o in buona parte ancora sconosciuti. In particolare, sarà finanziata la ricerca su geni/famiglie di geni, proteine e molecole di RNA la cui funzione è ancora sconosciuta nel campo delle malattie rare.

Sono ammissibili i progetti con focus sui seguenti temi:

Aspetti genetici:

  • geni associati a malattie rare la cui funzione è completamente o in gran parte sconosciuta;
  • un genotipo, fenotipi clinici multipli;
  • varianti di significato incerto o sconosciuto (VUS);
  • modificatori genetici.

Meccanismi molecolari:

  • folding, stabilità e degradazione delle proteine;
  • metabolismo;
  • risposta infiammatoria;
  • meccanismi post-trascrizionali e post-traduzionali che influenzano la funzione genica e/o l’espressione e che sono responsabili di diversi fenotipi clinici per la stessa malattia.

Possono partecipare al bando progetti presentati sia da una singola organizzazione sia da un partenariato, con un budget massimo di 250.000 Euro.
I candidati, sia capofila che partner, devono essere enti di ricerca non profit italiani, pubblici o privati.

L’invito a presentare proposte è aperto fino al 30 novembre 2021.
Tutti i dettagli al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo