Malattie rare: supporto alle attività di networking dallo European Joint Programme on Rare Diseases

Il Networking Support Scheme nell’EJP RD per incoraggiare la condivisione della conoscenza sulle malattie rare dei professionisti del settore sanitario, ricercatori e pazienti

Il Networking Support Scheme (NSS) nell’EJP RD ha l’obiettivo di incoraggiare la condivisione della conoscenza sulle malattie rare dei professionisti del settore sanitario, ricercatori e pazienti. Le domande possono essere presentate su base continuativa, con scadenze trimestrali, per il 2020 le date previste sono: 3 marzo, 2 giugno, 1° settembre e 1° dicembre.

Lo schema NSS mira a garantire o aumentare la partecipazione dei paesi generalmente sotto rappresentati in Europa in nuove ed esistenti reti di ricerca sulle malate rare.

Lo schema fornirà sostegno finanziario per promuovere l’organizzazione di workshop o conferenze per nuove reti di ricerca o reti già esistenti al fine di rafforzare le collaborazioni e favorire lo scambio di conoscenze. Il budget massimo che può essere richiesto per un evento di networking è pari a 30.000 €.

Il bando si rivolge a professionisti del settore sanitario, ricercatori e pazienti dei seguenti paesi: Armenia, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Georgia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi, Turchia, Regno Unito.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo