Marie Sklodowska-Curie: il bando che sostiene la ricerca ucraina

Sono 25 i milioni di euro dedicati a “MSCA4Ukraine”, il bando a favore dei ricercatori ucraini.

Il bando, attuato da un consorzio di esperti a sostegno dei ricercatori a rischio, mira a favorire la continuazione delle attività di ricerca dei ricercatori sfollati ucraini, il mantenimento dei rapporti con le comunità di ricerca e innovazione di origine e il reinserimento futuro nel loro Paese natale, contribuendo a rafforzare gli enti accademici locali attraverso lo scambio con la comunità di ricerca internazionale. 

L’iniziativa permette a ricercatori ucraini, dottorandi e post-doc, di ricevere borse di studio per continuare a lavorare in organizzazioni accademiche e non negli Stati membri UE e nei Paesi associati a Horizon Europe per un periodo tra sei mesi e due anni.

Possono partecipare i ricercatori ucraini in tutte le discipline, i quali potranno accedere ai servizi di abbinamento messi a disposizione dalla piattaforma di matchmaking, insieme agli enti accademici riceventi. Le candidature dovranno essere presentate dalle organizzazioni ospitanti per conto dei ricercatori sfollati.

Il 6 ottobre si terrà un info day sul bando per le organizzazioni ospitanti, in preparazione all’apertura delle candidature prevista per il 24 ottobre.
Il portale di candidatura resterà aperto fino all’impegno di tutti i fondi disponibili, mentre a gennaio 2023 saranno offerte le prime borse di studio ai candidati selezionati.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo