Mario Negri, identificata una proteina che protegge i muscoli nei malati di tumore

Uno studio pubblicato di recente dimostra che una proteina, autogenerata in modelli animali mediante esercizi aerobici, è in grado di contrastare l’atrofia dei tessuti muscolari, ovvero la cachessia, conseguenza di patologie tumorali.

Uno studio pubblicato di recente sulla rivista scientifica Cancers e coordinato dai ricercatori dell’Unità di Disfunzioni Neuromuscolari dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, con il supporto di AIRC e Fondazione Cariplo, dimostra che una proteina (musclin), autogenerata in modelli animali mediante esercizi aerobici, è in grado di contrastare l’atrofia dei tessuti muscolari, ovvero la cachessia, conseguenza di patologie tumorali.

Si stima che la cachessia tumorale si verifichi tra il 50-80% dei pazienti in relazione ai diversi tipi di cancro e porti alla morte in circa il 20% di essi, attraverso una massiccia perdita di massa muscolare. A causa della cachessia, infatti, l’infiammazione sistemica aumenta comportando elevati livelli, tra l’altro, del fattore di necrosi tumorale α (TNFα). In base allo studio del Mario Negri, l’esercizio fisico può contrastare la cachessia nei pazienti oncologici, riducendo l’infiammazione sistemica, aumentando la massa muscolare e/o alterando il profilo metabolico delle fibre.

 “La nostra ricerca – aggiunge Andrea David Re Cecconi – è partita dall’ipotesi che l’esercizio aerobico (come la corsa) potesse contrastare la cachessia tramite la secrezione di sostanze chiamate miochine da parte dei muscoli che supportano l’apparato scheletrico. È interessante notare che in base al nostro studio la proteina musclin non è generata nel muscolo in seguito a esercizio fisico anaerobico come il sollevamento pesi, ma solo aerobico”. “Ora stiamo cercando di capire – aggiunge Mara Forti – se, oltre a musclin, altre miochine possano avere il medesimo ruolo protettivo contro l’atrofia muscolare indotta da tumore”. “Infine – conclude Rosanna Piccirillo – il trattamento locale con musclin a livello del muscolo tibiale, in caso di perdita della massa muscolare (cachessia), ha permesso di limitare la riduzione delle fibre muscolari. Questa evidenza apre nuovi orizzonti per una nuova, possibile terapia per contrastare la cachessia e allungare la vita dei pazienti oncologici. Tramite infusione, infatti, musclin potrebbe risultare benefico per i malati di cancro che non possono praticare esercizio fisico aerobico”.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo