Mimit – pubblicati i risultati del bando Proof of Concept

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato i risultati della valutazione del bando dedicato alla proprietà industriale.

Il bando Proof of Concept era dedicato alla proprietà industriale.

Complessivamente sono state presentate 37 proposte e 26 sono state ammesse al finanziamento. 
In relazione alla riserva prevista dal bando in favore delle iniziative del Mezzogiorno, i programmi finanziati coinvolgono 33 Università, 3 Enti pubblici di ricerca e 7 IRCCS, di cui 13 nelle regioni settentrionali, 13 nel centro Italia e 17 nel Mezzogiorno.

I progetti selezionati esauriscono gli 8,5 milioni di euro di risorse del PNRR stanziati per il bando e incrementati di 381 mila euro di ulteriori risorse PNRR e di 2 milioni di euro di risorse nazionali, per un totale di 10,8 milioni di euro di investimento.

I progetti finanziati consentiranno la valorizzazione di 195 brevetti e contribuiranno a raggiungere il target previsto dal PNRR entro il 2025.

Tra i Soci del Cluster sono stati ammessi al finanziamento:

  • Università degli Studi di Milano
  • Politecnico di Milano
  • CNR
  • Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Pavia
  • Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT)

La graduatoria dei programmi ammissibili è consultabile sul sito di Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo