Mimit – pubblicati i risultati del bando Proof of Concept

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato i risultati della valutazione del bando dedicato alla proprietà industriale.

Il bando Proof of Concept era dedicato alla proprietà industriale.

Complessivamente sono state presentate 37 proposte e 26 sono state ammesse al finanziamento. 
In relazione alla riserva prevista dal bando in favore delle iniziative del Mezzogiorno, i programmi finanziati coinvolgono 33 Università, 3 Enti pubblici di ricerca e 7 IRCCS, di cui 13 nelle regioni settentrionali, 13 nel centro Italia e 17 nel Mezzogiorno.

I progetti selezionati esauriscono gli 8,5 milioni di euro di risorse del PNRR stanziati per il bando e incrementati di 381 mila euro di ulteriori risorse PNRR e di 2 milioni di euro di risorse nazionali, per un totale di 10,8 milioni di euro di investimento.

I progetti finanziati consentiranno la valorizzazione di 195 brevetti e contribuiranno a raggiungere il target previsto dal PNRR entro il 2025.

Tra i Soci del Cluster sono stati ammessi al finanziamento:

  • Università degli Studi di Milano
  • Politecnico di Milano
  • CNR
  • Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Pavia
  • Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT)

La graduatoria dei programmi ammissibili è consultabile sul sito di Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo