Mise e ICE – Global Startup Program

Il Ministero dello sviluppo economico e l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane hanno ufficialmente lanciato un programma che prevede un percorso integrato di sviluppo all’estero riservato alle start-up.

Il percorso è previsto per un massimo di 120 start-up innovative italiane che intendano rafforzare le proprie capacità tecniche, organizzative e finanziarie per affrontare nuovi mercati.

Destinatarie del progetto sono le start-up italiane non ancora presenti sui mercati internazionali, impegnate nello sviluppo di nuove idee ad alto contenuto tecnologico, con particolare riferimento ai seguenti settori:

  • ICT (blockchain, intelligenza artificiale, cyber security, Industria 4.0, fintech);
  • automotive e robotica (batterie e auto elettriche, guida autonoma, future mobility, app per il carsharing e relativi web services);
  • medtech (attrezzature medicali e app, life science);
  • circular economy (emissioni low carbon, materiali innovativi e sostitutivi della plastica);
  • altri settori innovativi.

ll progetto intende implementare e consolidare le competenze tecnico-manageriali delle start-up; favorire nuove opportunità di business e di attrazione d’investimenti internazionali tramite un percorso di formazione specialistica con forte caratterizzazione pratica indirizzata al management delle start-up e uno stage all’estero da 3 a 6 mesi presso incubatori selezionati nei Paesi focus (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Cina, Giappone, Corea del Sud e Slovenia).

Per la parte di incubazione all’estero sarà erogato al rappresentante designato delle start-up un sostegno finanziario fino a € 14.000.

Tutte le informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo