MISE: manifestazione di interesse per partecipare ai prossimi Important Projects of Common European Interest europei

Selezionato l’elenco definitivo delle sette principali catene di valore ritenute strategiche per il futuro dell’Europa.

Il MISE ha pubblicato una manifestazione di interesse per individuare le imprese potenzialmente interessate a partecipare ai prossimi Important Projects of Common European Interest (IPCEI) europei.

Il 29 gennaio scorso lo Strategic Forum for IPCEI ha selezionato l’elenco definitivo delle sette principali catene di valore ritenute strategiche per il futuro dell’Europa e, sulla base dell’impegno degli Stati membri e dell’industria europea, intende definire piani di azione specifici per ognuna delle priorità individuate. Si tratta di temi su cui l’Europa intende investire per il futuro in termini di piani di azione e risorse europee e nazionali, in risposta alle sfide dell’industria europea sui megatrend della digitalizzazione e Confindustria sta già lavorando per sostenere la definizione di partenariati industriali nazionali così da partecipare da protagoniste alle value chain strategiche.

Gli ambiti di intervento selezionati sono i seguenti:

  • Connected, clean and autonomous vehicles
  • Smart health
  • Low-carbon industry
  • Hydrogen technologies and systems
  • Industrial Internet of Things
  • Cyber-security
  • Batterie

La manifestazione di interesse pubblicata dal MISE ha lo scopo di individuare gli attori interessati a partecipare a un eventuale progetto che potrebbe in futuro essere finanziato tramite un IPCEI. Attualmente l’invito a manifestare interesse non è accompagnato da alcun sostegno finanziario: il progetto proposto dall’impresa potrà essere finanziato dalle autorità italiane solo se in futuro entrerà a far parte di un IPCEI.

Le imprese interessate dovranno inviare entro il 30 aprile 2019 la relativa scheda di presentazione del progetto all’indirizzo dgpicpmi.div05@pec.mise.gov.it. Maggiori informazioni al seguente link.

Per approfondire il tema, Confindustria organizza un incontro operativo, che si svolgerà il 26 febbraio, alle ore 15.00, in Confindustria, sala Pininfarina (viale dell’Astronomia 30 – Roma) e, in collegamento, presso la sede di Assolombarda, sala Falck (via Chiaravalle 8 – Milano). Per motivi organizzativi si invitano le associazioni e le imprese interessate a registrarsi entro venerdì 25 febbraio,  inviando una mail all’attenzione di Franco Scerna (f.scerna@confindustria.it) indicando la preferenza della sede di partecipazione (Roma o Milano).

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo