MISE, pubblicato bando per esperti in intelligenza artificiale

Selezione di 30 esperti di alto livello per elaborare le strategia nazionale sull’intelligenza artificiale.

L’avviso pubblico riguarda la manifestazione di interesse per la selezione di 30 componenti del gruppo di esperti di alto livello per l’elaborazione della strategia nazionale sull’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale è ritenuta dal Mise una priorità fondamentale per il nostro Paese, per cui è necessario conoscerla, approfondire e affrontare il tema, aumentare gli investimenti pubblici e privati in tale direzione e nelle tecnologie strettamente connesse a essa. Il gruppo di esperti avrà il compito di elaborare policy e strumenti sui diversi temi connessi allo sviluppo e all’adozione di sistemi di IA, soffermandosi su alcuni obiettivi precisi:

  • migliorare il coordinamento e il rafforzamento della ricerca di base nel campo dell’IA;
  • favorire gli investimenti pubblici e privati in IA facendo leva anche sui fondi comunitari dedicati;
  • attrarre talenti e idee imprenditoriali nel campo dell’IA;
  • favorire lo sviluppo della data-economy prestando una particolare attenzione al tema della circolazione e della valorizzazione dei dati non personali adottando i migliori standard di interoperabilità e cybersicurezza;
  • rivedere organicamente la normativa applicabile con particolare riferimento ai profili di sicurezza e responsabilità in relazione ai prodotti/servizi fondati su IA;
  • lavorare ad analisi e valutazione di impatto socio-economico dello sviluppo e dell’adozione generalizzata di sistemi basati sull’IA, corredata da un’elaborazione degli strumenti di attenuazione delle criticità riscontrate.

I soggetti interessati a presentare la propria candidatura possono farlo entro il 15 ottobre 2018. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo