Missioni Horizon Europe: pubblicato il Programma di lavoro 2021-2022

Il programma di lavoro indica i contenuti, le date di pubblicazione e di scadenza, e il budget relativi ai bandi del primo biennio.

Le missioni mirano ad affrontare alcune delle più grandi sfide della nostra società. Sono audaci e ispiratrici con obiettivi chiari limitati nel tempo, realistici e misurabili.

Le missioni, fortemente improntate su R&I, aiuteranno a realizzare le priorità politiche chiave dell’UE come lo European Green Deal, il piano europeo per combattere il cancro, NextGenerationEU, la strategia industriale dell’UE e un’Europa adatta all’era digitale, tra le altre.

Si tratta di  un nuovo strumento di Horizon Europe e, per garantire un’implementazione di successo, dovranno operare in sinergia e coordinamento con altre parti di Horizon Europe, in particolare con gli European Partnership e i Cluster, così come con altri strumenti e politiche di finanziamento dell’UE.

Inoltre, dovranno essere implementate in stretta sinergia con finanziamenti, programmi e strategie sia a livello di Stato membro/paese associato sia a livello regionale, così come con la la società civile e il settore privato.

Mission: Cancer
L’obiettivo della missione sul cancro è di salvare più di tre milioni di vite entro il 2030, e garantire ai pazienti malati di cancro di vivere più a lungo e meglio. Le aree di intervento includono: capire; prevenire ciò che è prevenibile; ottimizzare la diagnostica e il trattamento; sostenere la qualità della vita; garantire un accesso equo in tutte queste aree.

Il bando HORIZON-MISS-2021-UNCAN-01 Preparing UNCAN.eu, a European initiative to understand cancer ha un budget di 3 milioni di €.

Apertura: 22 giugno 2021
Scadenza: 20 ottobre 2021

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo