Modificato il budget europeo 2020 per mobilitare 11,5 miliardi di euro per la ripresa

La Commissione europea ha proposto una modifica al proprio budget per rendere disponibili da subito 11,5 miliardi di euro per il risanamento post-coronavirus

Per mobilitare risorse vitali per i lavoratori, le imprese e i governi nazionali già dal 2020, la Commissione europea ha proposto una modifica al proprio budget di quest’anno per rendere disponibili da subito 11,5 miliardi di euro per il risanamento post-coronavirus.

La proposta segue il grande piano di ripresa Next Generation EU, lanciato lo scorso 27 maggio dalla Commissione, che si inserisce all’interno di un prossimo nuovo e ambizioso budget europeo a lungo termine. Per mobilitare queste risorse è stato necessario proporre un innalzamento temporaneo del massimale delle risorse proprie per il 2021-2027, decisione che richiede l’approvazione unanime di tutti gli Stati membri.

Nel frattempo, la Commissione ha proposto l’aggiustamento del budget corrente 2014-2020 per permettere un livello di spesa maggiore per l’anno in corso, liberando ulteriori 11,5 miliardi di euro che andranno alle regioni che ne hanno più necessità, alle imprese e anche ai soggetti in emergenza al di fuori dell’UE. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo