Modificato il budget europeo 2020 per mobilitare 11,5 miliardi di euro per la ripresa

La Commissione europea ha proposto una modifica al proprio budget per rendere disponibili da subito 11,5 miliardi di euro per il risanamento post-coronavirus

Per mobilitare risorse vitali per i lavoratori, le imprese e i governi nazionali già dal 2020, la Commissione europea ha proposto una modifica al proprio budget di quest’anno per rendere disponibili da subito 11,5 miliardi di euro per il risanamento post-coronavirus.

La proposta segue il grande piano di ripresa Next Generation EU, lanciato lo scorso 27 maggio dalla Commissione, che si inserisce all’interno di un prossimo nuovo e ambizioso budget europeo a lungo termine. Per mobilitare queste risorse è stato necessario proporre un innalzamento temporaneo del massimale delle risorse proprie per il 2021-2027, decisione che richiede l’approvazione unanime di tutti gli Stati membri.

Nel frattempo, la Commissione ha proposto l’aggiustamento del budget corrente 2014-2020 per permettere un livello di spesa maggiore per l’anno in corso, liberando ulteriori 11,5 miliardi di euro che andranno alle regioni che ne hanno più necessità, alle imprese e anche ai soggetti in emergenza al di fuori dell’UE. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Verso FP10: nuovi position papers

Leggi l'articolo

ARIA SpA: bando per la fornitura di lenti intraoculari in ottica value

Leggi l'articolo

Le due infoday sul nuovo bando THCS “Better care closer to home: enhancing primary and community care”

Leggi l'articolo

COST: appello per un aumento dei finanziamenti ai network di ricerca

Leggi l'articolo

Previsione strategica: l’Horizon Scanning del Joint Research Center

Leggi l'articolo

APERTA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLE SUCCESSIVE “OPEN CALLS” DEL PROGETTO EUROPEO “UNITE”

Leggi l'articolo

Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo

Workshop: ‘The applicant approach towards Missions: Challenges, differences and peculiarities’

Si terrà il 6 dicembre 2024 il primo di una serie di workshop della rete NCP4Missions sull’approccio...
Leggi l'articolo

EVENTO ORGANIZZATO DA FRRB: GEM – GENDER EQUALITY IN MEDICINE

L’evento organizzato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica dal titolo “GEM – Gender Equality...
Leggi l'articolo