NEWSKIN: le nanotecnologie per trattamenti superficiali

Il progetto, finanziato da Horizon 2020, è nato per favorire l’adozione di processi innovativi, efficienti ed economici, inerenti alle nanotecnologie per trattamenti superficiali applicabili a prodotti industriali e di consumo.

La terza call del bando mette a disposizione di enti di ricerca, PMI, start-up e grandi imprese 60.000 euro per sperimentare e testare gratuitamente le tecnologie del progetto Newskin e valutarne l’applicabilità ai propri prodotti/processi.

In questa call sarà data priorità alle domande di partecipazione che presenteranno progetti nei seguenti campi di applicazioni:

  • pale eoliche e ali;
  • guarnizioni e sigilli;
  • applicazioni nel packaging e vetro flessibile;
  • marine transport;
  • water treatment;
  • intumescent coating.

Il bando mira a favorire la sperimentazione e l’uso di nanotecnologie che siano in grado di ridurre i costi di produzione e apportare vantaggiose proprietà fisiche e meccaniche alla propria componentistica, quali:

  • resistenza alla corrosione e all’usura;
  • riduzione effetti dell’attrito e di frizione;
  • aumento della resistenza alle alte temperature;
  • resistenza a batteri e sporcizia;
  • aumento dell’aderenza e controllo vibrazioni;
  • resistenza al congelamento.

Tramite il partenariato, saranno messe a disposizione dei vincitori le strutture di upscaling e testing dei componenti, offrendo servizi come valutazioni LCA, corporate funding e creazione di business plan.

La scadenza è prevista per il 31 gennaio 2023.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo