Nuova Sabatini Green: il 2023 si apre con un accesso al credito semplificato

Dal 1° gennaio, la nuova misura del Mimit semplificherà l’accesso al credito per le imprese, incrementando la competitività del sistema produttivo italiano e la transizione ecologica.

L’agevolazione servirà per investire su attrezzature e impianti a basso impatto ambientale, come leasing macchinari, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali.

Gli acquisiti devono soddisfare alcune caratteristiche:

  • autonomia funzionale dei beni;
  • correlazione dei beni oggetto dell’agevolazione all’attività produttiva svolta dall’impresa.

L’agevolazione è destinata a micro e PMI che operano in tutti i settori produttivi, ad eccezione dell’ambito finanziario e assicurativo e che:

  • hanno sede legale in Italia;
  • sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca;
  • sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
  • non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato.

La Nuova Sabatini finanzierà fino all’80% dell’investimento che deve:

  • avere una durata non superiore a 5 anni;
  • essere una spesa compresa tra 20.000 € e 4 milioni €;
  • essere interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili, a un tasso d’interesse annuo pari al 2,75% per investimenti ordinari; 3,575% per investimenti 4.0; 3,575% per investimenti green.

Le domande per ottenere le agevolazioni possono essere presentate a partire dal 1° gennaio 2023.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo