Nuova soluzione tutta italiana per il telemonitoraggio cardiovascolare, domiciliare o in mobilità

Health Telematic Network (HTN) a Cosmofarma 2021 con la sua nuova soluzione per il telemonitoraggio cardiovascolare.

La lunga emergenza legata alla pandemia ha evidenziato l’urgenza e le potenzialità di uno sviluppo rapido della telemedicina.
È emerso con chiarezza il valore strategico dell’utilizzo della tecnologia per accorciare, fino ad annullare, la distanza fisica tra medico e paziente.

Un valore che è particolarmente rilevante nell’area della cronicità, dove emergono bisogni di cura e assistenza ancora insoddisfatti.

In questo contesto, HTN ha sviluppato una soluzione clinico-strumentale che ha come valore quello di fornire agli utenti/pazienti la sicurezza e la protezione h24 attraverso il “Telemonitoraggio, domiciliare o in mobilità, dell’apparato cardiovascolare”: CardioHTN, un device interamente “made in Italy”

CardioHTN è un nuovo e innovativo Event Recorder digitale monotraccia pensato non solo per pazienti affetti da patologie cardiovascolari ma anche e soprattutto per coloro che, per stili di vita, appaiono essere soggetti “a rischio”.

L’APP HTN Telemedicina è un’APP-gateway (iOS o Android) che raccoglie in tempo reale parametri personali, fisiologici e vitali (quali la pressione arteriosa, la glicemia, la saturimetria, il peso corporeo e molti altri ancora), in un dossier sanitario personale web-based.

I principali aspetti innovativi del device CardioHTN sono:

  • la classificazione come dispositivo medico certificato in classe IIa, con traccia elettrocardiografica diagnostica di tipo ospedaliero;
  • la possibilità di registrare h24, in occasione di sintomi o malesseri, una monotraccia elettrocardiografica di tipo professionale (con la possibilità per l’utente di contattare in ogni momento e da ovunque si trovi il cardiologo HTN);
  • l’estrema facilità di utilizzo: l’usabilità del dispositivo è garantita da un’interfaccia estremamente semplice e dalla possibilità di trasmissione dei dati rilevati connettendosi Bluetooth® con gli smart-phone più utilizzati sul mercato, sia Android che iOS;
  • la presenza di intelligenza artificiale “on-board”: il firmware del dispositivo è dotato di algoritmi interpretativi della traccia ECG rilevata in grado di filtrare la stessa e suggerire allo specialista refertante la presenza di determinate anomalie. Gli alert generati dal device contribuiscono quindi ad accelerare l’analisi dei tracciati e permettono al cardiologo di gestire in modo sicuro una quantità sempre maggiore di utenti.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Fondazione Cariplo: aperto un bando per sostenere i giovani ricercatori italiani

Leggi l'articolo

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo