CDM: sì al nuovo codice per la proprietà industriale

È approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge di revisione del Codice di proprietà industriale.

Il disegno di legge di revisione del Codice di proprietà industriale, inserito all’interno del Piano strategico di riforma del sistema della proprietà industriale definito dal ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti lo scorso giugno, dopo una consultazione pubblica e per la cui realizzazione sono stati anche destinati 30 milioni di euro dal PNRR, nasce con l’intento di rafforzare la competitività del Sistema Paese e la protezione della proprietà industriale, introducendo alcuni significativi emendamenti al Codice della proprietà industriale.

Si tratta di un intervento volto a tutelare la proprietà industriale, al fine di rafforzare la competitività tecnologica e digitale delle imprese e dei centri di ricerca nazionali, incoraggiando e valorizzando la conoscenza, l’uso e la diffusione del sistema di protezione di brevetti.

Tra le norme approvate, l’articolo 3 prevede un ribaltamento dell’approccio previsto dall’attuale versione dell’articolo 65, cioè il superamento del meccanismo del Professor’s Privilege. Questo significa che la titolarità delle invenzioni realizzate in ambito di ricerca pubblica non sarebbe più del singolo professore o del ricercatore, ma dell’Ateneo o dell’Ente di ricerca; questo comporterebbe un allineamento del quadro giuridico italiano a quello degli altri Paesi europei, con effetti positivi sull’ecosistema italiano dell’innovazione.

Tra gli altri elementi innovativi della revisione del Codice:

  • un incremento della semplificazione e della digitalizzazione nelle procedure amministrative;
  • la protezione temporanea di disegni e modelli nell’ambito delle fiere;
  • l’opportunità di posticipare il pagamento delle tasse brevettuali riconoscendo la protezione fin dalla data di presentazione della domanda;
  • il rafforzamento del controllo preventivo sulle domande di brevetto utili per la difesa dello Stato;
  • il rafforzamento della tutela delle indicazioni geografiche e denominazioni di origine dei prodotti rispetto a fenomeni imitativi. 

Ora il disegno di legge è al vaglio del Parlamento.
Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo