Nuovo programma di EIT Digital per affrontare il divario digitale nell’ambito sanitario

Il consorzio UNITE riunisce attori regionali per risolvere le problematiche del settore sanitario tramite l’innovazione digitale

EIT Digital ha lanciato UNITE, il programma paneuropeo volto a trasformare il settore sanitario attraverso l’innovazione digitale e il deep tech.

Selezionato nell’ambito dell’iniziativa Regional Innovation Valleys della Commissione Europea, il progetto quadriennale UNITE riunisce diversi partner in un consorzio volto ad affrontare queste questioni cruciali del sistema sanitario, dall’invecchiamento della popolazione alla carenza di personale, tramite soluzioni digitali innovative.

UNITE lancerà bandi aperti per proposte che offriranno finanziamenti a cascata ad aziende europee altamente innovative nel settore della salute digitale, per favorire lo sviluppo di soluzioni deep tech capaci di colmare i divari di innovazione regionali, migliorare la competitività globale dell’Europa e garantire un accesso equo all’assistenza sanitaria per tutti.

Un obiettivo chiave del progetto è snellire i processi di appalto pubblico e la condivisione dei dati sanitari tra le regioni partner, assicurando che le soluzioni innovative possano essere integrate nei sistemi sanitari regionali in modo più efficiente, nonché attivare programmi di formazione online su misura per i principali attori dell’ecosistema della salute digitale, favorendo una comprensione più profonda delle innovazioni che stanno plasmando il futuro della sanità.

L’importanza del programma UNITE è sostenuta da un budget di circa € 20.000.000 (la metà dei quali forniti dalla Commissione) volti a supportare da 3 a 5 progetti di innovazione interregionale focalizzati sullo sviluppo e la diffusione di soluzioni sanitarie digitali di nuova generazione.

Entro il 2028, il consorzio fornirà raccomandazioni politiche ai decisori a livello regionale ed europeo, garantendo che le lezioni apprese dal programma UNITE possano essere integrate in iniziative future.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo