Nuovo programma di EIT Digital per affrontare il divario digitale nell’ambito sanitario

Il consorzio UNITE riunisce attori regionali per risolvere le problematiche del settore sanitario tramite l’innovazione digitale

EIT Digital ha lanciato UNITE, il programma paneuropeo volto a trasformare il settore sanitario attraverso l’innovazione digitale e il deep tech.

Selezionato nell’ambito dell’iniziativa Regional Innovation Valleys della Commissione Europea, il progetto quadriennale UNITE riunisce diversi partner in un consorzio volto ad affrontare queste questioni cruciali del sistema sanitario, dall’invecchiamento della popolazione alla carenza di personale, tramite soluzioni digitali innovative.

UNITE lancerà bandi aperti per proposte che offriranno finanziamenti a cascata ad aziende europee altamente innovative nel settore della salute digitale, per favorire lo sviluppo di soluzioni deep tech capaci di colmare i divari di innovazione regionali, migliorare la competitività globale dell’Europa e garantire un accesso equo all’assistenza sanitaria per tutti.

Un obiettivo chiave del progetto è snellire i processi di appalto pubblico e la condivisione dei dati sanitari tra le regioni partner, assicurando che le soluzioni innovative possano essere integrate nei sistemi sanitari regionali in modo più efficiente, nonché attivare programmi di formazione online su misura per i principali attori dell’ecosistema della salute digitale, favorendo una comprensione più profonda delle innovazioni che stanno plasmando il futuro della sanità.

L’importanza del programma UNITE è sostenuta da un budget di circa € 20.000.000 (la metà dei quali forniti dalla Commissione) volti a supportare da 3 a 5 progetti di innovazione interregionale focalizzati sullo sviluppo e la diffusione di soluzioni sanitarie digitali di nuova generazione.

Entro il 2028, il consorzio fornirà raccomandazioni politiche ai decisori a livello regionale ed europeo, garantendo che le lezioni apprese dal programma UNITE possano essere integrate in iniziative future.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo

Horizon Europe Work Programme 2025 – Infodays e Brokerage Events

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione...
Leggi l'articolo