Nuovo rapporto BEI su intelligenza artificiale e tecnologie blockchain nell’UE

Lo studio è stato realizzato dal team di consulenza finanziaria per l’innovazione della BEI in stretta collaborazione con la DG CONNECT, nell’ambito del programma InnovFin. 

La Banca europea per gli investimenti e la Commissione europea hanno pubblicato un nuovo studio sullo stato di avanzamento dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie blockchain nell’Unione europea. 

Il rapporto mostra che rispetto ai principali concorrenti globali, l’UE sta rimanendo indietro nello sviluppo e nell’impiego dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie blockchain.
L’UE rappresenta solo il 7% degli investimenti azionari annuali in entrambe le tecnologie, investendo circa 1,75 miliardi di euro all’anno, mentre gli Stati Uniti e la Cina insieme rappresentano l’80%. 

Complessivamente, il divario stimato degli investimenti nell’intelligenza artificiale e nelle tecnologie blockchain in Europa potrebbe essere fino a 10 miliardi di euro all’anno. 

Per recuperare il ritardo l’Unione europea può sfruttare il suo ruolo di leader nella ricerca di alta qualità e il suo vasto pool di talenti digitali rispetto alle controparti globali. 

Lo studio identifica tre aree principali che devono essere affrontate nel panorama europeo dell’intelligenza artificiale e della blockchain, che comprendono  lo sviluppo, la diffusione sul mercato e il più ampio ecosistema di innovazione dell’UE. Inoltre, i centri di innovazione europei devono essere meglio collegati per aumentare il flusso di talento, l’esperienza e l’accesso ai finanziamenti. 

Il report può esser consultato al seguente link.

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo