Online il bando per gli uffici di trasferimento tecnologico delle Università e degli enti pubblici di ricerca italiani

Il termine per la presentazione dei progetti è il 22 giugno 2018

E’ online, sul sito del MISE, il bando per gli uffici di trasferimento tecnologico (UTT) delle Università e degli enti pubblici di ricerca italiani. Le risorse a disposizione sono pari a 3 milioni di euro, di cui 2,5 milioni sono destinati al rifinanziamento dei progetti già in corso e i restanti 500mila a nuovi progetti. Il termine per la presentazione dei progetti è fissato al 22 giugno 2018.

Il bando prevede il rifinanziamento di progetti già agevolati e il finanziamento di nuovi progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane e degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani. Tali misure erano già state oggetto di un precedente bando del 23 luglio 2015, con il quale la Direzione Generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio italiano brevetti e marchi (DGLC-UIBM) del MISE ha finanziato 61 progetti presentati dalle Università e degli enti di ricerca italiani finalizzati ad aumentare, attraverso l’attività degli UTT, l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese (ad esempio, attraverso opportunità di incontro e contatto con le imprese, contratti, nuovi brevetti, nuovi contratti di licensing, ecc).

Il nuovo bando è volto a finanziare:

  • i progetti già in corso, assicurandone continuità operativa, per una durata massima fino al 30 giugno 2020;
  • nuovi progetti volti ad aumentare la capacità innovativa delle imprese, in particolare delle PMI operanti in specifici settori produttivi e contesti locali.

Per maggiori informazioni visitare il sito dedicato.

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo