Online l’Italian Covid-19 Data Portal

È il portale italiano dedicato al Covid-19 che raccoglie ed espone i dati della ricerca italiana.

È online il portale italiano dedicato al Covid-19 che raccoglie ed espone, in modalità aperta, i dati della ricerca italiana sul virus Sars-CoV-2 e sul Covid-19 affinché sia più semplice per tutti accedervi e monitorarne l’andamento.

L’Italian Covid-19 Data Portal rappresenta l’istanza italiana dell’analogo portale internazionale. Per la sua realizzazione, la Commissione europea ha individuato i principi della scienza aperta e del libero accesso ai dati e alla letteratura scientifica come priorità politiche per la promozione della circolazione della conoscenza, la cui importanza è diventata ancora più evidente durante l’emergenza sanitaria.

Il portale è realizzato dal nodo italiano dell’infrastruttura europea Elixir e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche. 

Il sito mira a esporre i servizi disponibili in Italia per la produzione di dati e per la loro gestione e analisi, offre linee guida e indicazioni pratiche, un servizio di help desk presidiato da esperti per assistere i produttori italiani di dati nella sottomissione degli stessi. Tutti gli addetti ai lavori potranno segnalare ricerche e dati che saranno resi disponibili a beneficio di tutti.

Attualmente, i dati disponibili sono molto limitati e del tutto assenti per alcune regioni del Paese: una delle missioni del portale è favorire una più omogenea e capillare produzione e condivisione dei dati.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo