Open Challenge, Atalmedial cerca soluzioni innovative per diagnosi sostenibili

Centro medico olandese alla ricerca di una soluzione innovativa per rendere più sostenibili le diagnosi in laboratorio

Le soluzioni proposte selezionate saranno portate sul mercato come prototipi.

Tra le proposte, Atalmedial individuerà la soluzione più adatta alla seguente specifica esigenza: una gestione sostenibile del flusso di rifiuti dei campioni di sangue. Tra le competenze ricercate dal centro, vi sono tecnologie di processo, competenze in ambito chimico, nel trattamento dei rifiuti e nel riciclo.

La sfida si articola in più fasi.

La fase di interazione, fino al 7 giugno, in cui attraverso una chatline sarà possibile interagire con l‘impresa e gli altri partecipanti, ponendo domande sulla sfida, l’ambito, il contesto, le condizioni, le tecnologie.

La fase di selezione, compresa tra 7 e il 18 giugno, in cui l‘impresa sceglierà uno o più partecipanti che ritiene più interessanti per collaborare alla sua sfida. Seguirà poi, dal 18 giugno al 2 luglio, un incontro con i partecipanti selezionati in cui l‘impresa comunicherà i partner prescelti ed entrerà in contatto con loro per definire la collaborazione.

Per partecipare alla Challenge, vai a questo link.

Atalmedial, che ogni giorno processa più di diecimila provette di sangue per esami diagnostici, prenderà in considerazione ogni soluzione innovativa proposta da start-up, università, sviluppatori e/o imprese, attraverso il co-sviluppo di un sistema innovativo (ovvero un “technical cooperation agreement”) e altre eventuali modalità di collaborazione proposte dai candidati.

L’attuale flusso di rifiuti provenienti dai campioni di sangue è costituito da diversi componenti: tubi di plastica, materiale di tenuta in gomma o plastica, etichette, liquido tampone, sangue e altri fluidi. L’intero flusso di rifiuti è quindi considerato come rifiuto medico e questo ne rende impossibile il riutilizzo: il trattamento dei rifiuti sanitari è soggetto a normative specifiche, inoltre, alcune etichette che rientrano nei rifiuti, contengono dati sensibili per la privacy.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo