Open Challenge, Atalmedial cerca soluzioni innovative per diagnosi sostenibili

Centro medico olandese alla ricerca di una soluzione innovativa per rendere più sostenibili le diagnosi in laboratorio

Le soluzioni proposte selezionate saranno portate sul mercato come prototipi.

Tra le proposte, Atalmedial individuerà la soluzione più adatta alla seguente specifica esigenza: una gestione sostenibile del flusso di rifiuti dei campioni di sangue. Tra le competenze ricercate dal centro, vi sono tecnologie di processo, competenze in ambito chimico, nel trattamento dei rifiuti e nel riciclo.

La sfida si articola in più fasi.

La fase di interazione, fino al 7 giugno, in cui attraverso una chatline sarà possibile interagire con l‘impresa e gli altri partecipanti, ponendo domande sulla sfida, l’ambito, il contesto, le condizioni, le tecnologie.

La fase di selezione, compresa tra 7 e il 18 giugno, in cui l‘impresa sceglierà uno o più partecipanti che ritiene più interessanti per collaborare alla sua sfida. Seguirà poi, dal 18 giugno al 2 luglio, un incontro con i partecipanti selezionati in cui l‘impresa comunicherà i partner prescelti ed entrerà in contatto con loro per definire la collaborazione.

Per partecipare alla Challenge, vai a questo link.

Atalmedial, che ogni giorno processa più di diecimila provette di sangue per esami diagnostici, prenderà in considerazione ogni soluzione innovativa proposta da start-up, università, sviluppatori e/o imprese, attraverso il co-sviluppo di un sistema innovativo (ovvero un “technical cooperation agreement”) e altre eventuali modalità di collaborazione proposte dai candidati.

L’attuale flusso di rifiuti provenienti dai campioni di sangue è costituito da diversi componenti: tubi di plastica, materiale di tenuta in gomma o plastica, etichette, liquido tampone, sangue e altri fluidi. L’intero flusso di rifiuti è quindi considerato come rifiuto medico e questo ne rende impossibile il riutilizzo: il trattamento dei rifiuti sanitari è soggetto a normative specifiche, inoltre, alcune etichette che rientrano nei rifiuti, contengono dati sensibili per la privacy.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo