Open Next Generation: online uno spazio dedicato a fondi, temi, tecnologie del PNRR

Nuovo spazio di informazione, partecipazione e co-progettazione su temi e tecnologie protagonisti del PNRR.

Il PNRR rappresenta una straordinaria occasione di sviluppo, per l’Italia e per la Lombardia; grazie ai fondi e alle riforme previste, il programma  prevede una serie di strumenti per permettere all’Italia di orientarsi nella direzione indicata dall’Europa: quella dello sviluppo sostenibile, della transizione tecnologica e dell’inclusione sociale, sostenute e abilitate da innovazione e ricerca.

Vista la centralità del PNRR, Regione Lombardia ha creato sul web un nuovo spazio di informazione, partecipazione e co-progettazione sui temi e le tecnologie protagonisti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Open Lombardia Next Generation.

L’obiettivo è quello di offrire a cittadini, imprese, enti di ricerca un luogo virtuale di incontro, in cui trovare, per prima cosa, un’introduzione chiara e completa a ciascuna delle 6 Missioni che compongono il PNRR; per questo motivo Open Lombardia Next Generation ospita news, approfondimenti, interviste a esperti di rilievo nazionale su settori e tecnologie specifici.

Tra i primi esperti intervistati Mario Calderini, docente della School of Management del Politecnico di Milano, approfondisce quanto e come il PNRR potrà far crescere innovazione sociale e social-tech; Giancarlo Fortino, ordinario dell’Università della Calabria ed esperto di sensoristica intelligente, interviene sulle prospettive per il mercato IoT; Giuseppe Napoli, ricercatore CNR, su Smart Energy e Smart Grid; e ancora, Giulia Bartezzaghi, Direttrice dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano e tra i partner del progetto degli Hub di quartiere vincitore dell’Earthshot Prize, esplora il tema dell’innovazione a supporto della sostenibilità della filiera agro-alimentare.

Con Open Lombardia Next Generation sarà dunque possibile scoprire quali sono le risorse, le tecnologie emergenti, i modelli di business, le nuove forme di organizzazione messe in campo nelle 6 Missioni: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Infrastrutture per una mobilità sostenibile; Istruzione e ricerca; Inclusione e coesione; Salute.

Non ultimo, Open Lombardia Next Generation fornirà aggiornamenti sulle iniziative di Regione Lombardia attivate in sinergia o complementarietà con il PNRR.

Scopri e naviga la nuova sezione: clicca qui.
I materiali di Open Lombardia rimangono a disposizione sulla piattaforma Open Innovation: per consultarli, clicca qui.

 

 

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo