Open Science: dalla strategia politica alle misure operative per la ricerca in UE

Priorità politica della Commissione europea, cui si dà ampio spazio all’interno dei programmi di finanziamento per la ricerca e l’innovazione.

Con Open Science si intende anche l’adozione di pratiche che garantiscano un più ampio accesso a pubblicazioni, dati e risultati, e al loro riutilizzo, per migliorarne la qualità, l’efficienza e la capacità di rispondere ai problemi della società.

La Commissione europea ha creato l’Open Science Monitor con l’obiettivo di fornire dati e approfondimenti per comprendere lo sviluppo della scienza aperta in Europa, raccogliendo gli indicatori più rilevanti sullo sviluppo della scienza aperta negli Stati Membri e in altri Paesi extra UE. Da tali informazioni la Commissione può trarre conclusioni per proporre nuove politiche di promozione della scienza aperta.

Open Data
La Commissione europea ritiene che la scienza aperta rafforzi l’approccio collaborativo e interdisciplinare e aumenti l’efficienza e l’eccellenza della ricerca. Dunque è fondamentale adottare pratiche di condivisione dei dati FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Re-usable).

Citizen Science
Può essere descritta come la partecipazione volontaria di scienziati non professionisti a progetti di ricerca e innovazione in diverse fasi del processo. Il coinvolgimento dei cittadini è consigliabile in tutti gli stadi del processo, dalla definizione delle agende, alla raccolta, all’elaborazione e analisi, fino alla valutazione dei risultati.

Mutual Learning Exercise su Open Science e Citizen Science
Nel 2015 è stato predisposto dalla Commissione europea uno strumento chiamato Horizon Policy Support Facility a supporto degli Stati membri e associati ad Horizon 2020 per progettare, attuare e valutare, riforme che migliorassero la qualità degli investimenti, delle politiche e dei sistemi di ricerca e innovazione.

In particolare, la Commissione intende:

  • tutelare i diritti di proprietà intellettuale dei beneficiari per adempiere ai loro obblighi di open access;
  • richiedere che i dati della ricerca siano FAIR e aperti di default (con le dovute eccezioni, in particolare per scopi commerciali);
  • promuovere l’adozione di pratiche di scienza aperta, dalla condivisione dei risultati della ricerca in modo tempestivo e ampio, al coinvolgimento dei cittadini (citizen science), allo sviluppo di nuovi indicatori per la valutazione della ricerca.;
  • coinvolgere i cittadini, le organizzazioni della società civile e gli utenti finali nei processi di co-progettazione e co-creazione e promuovere una ricerca e un’innovazione responsabili.

Per questi fini sono state realizzate diverse piattaforme e strumenti, tra cui:

  • European Open Science Cloud (EOSC), uno spazio multidisciplinare e aperto a ricercatori, innovatori, imprese e cittadini europei in cui pubblicare, trovare e riutilizzare dati, strumenti e servizi a fini di ricerca, innovazione e istruzione; EOSC sviluppa una “Rete di dati e servizi FAIR” per la scienza in Europa, sulla quale è possibile costruire un’ampia gamma di servizi che spaziano dalla visualizzazione e analisi, fino alla conservazione a lungo termine delle informazioni;
  • Open Research Europe, una piattaforma per la pubblicazione di articoli scientifici accessibile a tutti;
  • Horizon Resource Platform, la piattaforma che contiene i risultati dei progetti di ricerca finanziati;

Maggior informazioni qui.

 

 

 

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo