OpenZone: un campus dedicato alla salute

Da quasi vent’anni un luogo di innovazione alle porte di Milano.

Situato alle porte di Milano, OpenZone è un campus a capitale interamente privato dedicato alle salute, fondato da Zambon con la volontà di creare ponti tra competenze, linguaggi e mondi diversi, e promuovere un approccio orientato all’innovazione aperta.

Nato nei primi anni Duemila, il campus ospita oggi 28 organizzazioni tra le quali imprese biotech, farmaceutiche e di terapie geniche avanzate di prim’ordine riconosciute a livello internazionale, e persegue la missione di creare valore in modo unico nel settore della salute, promuovendo una community dinamica e favorendo l’accesso a competenze e capitale.

Grazie a un progetto di espansione visionario e a un investimento di 65 milioni di euro, OpenZone raddoppierà i suoi spazi e laboratori entro il 2022, raggiungendo una dimensione complessiva di 37.000 mq con l’obiettivo di ospitare fino a 1200 persone.

Nella nuova struttura che stiamo realizzando vogliamo far crescere la presenza di soggetti attivi in particolare nelle biotecnologie e nel digital health – spiega Fabrizio Conicella, Direttore generale di OpenZone – dando anche uno spazio adeguato alle start-up che rappresentano, secondo noi, un elemento fondamentale di crescita, di dinamismo e di stimolo per tutti”.  

Tra i progetti realizzati all’interno del campus, è giunto alla quarta edizione Open Accelerator programma di accelerazione dedicato a start-up nelle scienze della vita, nel 2020 interamente dedicato alle sfide in ambito digital health. 

Proseguono inoltre gli OpenZone Talk, incontri con i protagonisti dell’innovazione e autorevoli esperti del mondo scientifico, economico e istituzionale che affrontano temi come il futuro del lavoro, le nuove prospettive nella salute, gli scenari dell’informazione e della conoscenza.

OpenZone lavora a stretto contatto con tutti gli interlocutori nel settore della Salute, per fare in modo che Milano e la Lombardia vengano riconosciuti a livello internazionale sempre di più come territorio di eccellenza per le scienze della vita.

Per maggiori informazioni visita il sito

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo