Partiti i lavori per l’ampliamento di OpenZone

Zambon investe 56 milioni di euro nel campus dedicato alle Scienze della vita

Sono iniziati a Bresso i lavori per l’ampliamento di OpenZone, il campus privato dedicato alle Scienze della Vita creato da Zambon per rafforzare il proprio modo di pensare e vivere la ricerca, credendo in un approccio fondato sull’innovazione aperta.

L’investimento complessivo per i lavori è di 56 milioni di euro. Il progetto,realizzato dall’architetto Michele De Lucchi, entro il 2020 porterà al raddoppio degli spazi e dei laboratori esistenti: si passerà, quindi, a una dimensione complessiva del campus di 37.000 mq con l’obiettivo di ospitare fino a 1200 persone.

“OpenZone, Science Ox.gen Business – spiega Elena Zambon, Presidente di Zambon Spa – è nato con la missione di creare un ecosistema imprenditoriale dove favorire lo scambio di conoscenze e la nascita di collaborazioni nel settore delle Scienze della Vita. Già oggi ospita alcune tra le principali imprese biotech, farmaceutiche e di terapie geniche avanzate, fortemente orientate alla ricerca e all’innovazione, con competenze qualificate e riconosciute a livello internazionale”. E prosegue: “E’ un intervento in cui crediamo molto e ci auguriamoche possa contribuire a connotare ancora di più il territorio di Milano come ecosistema di eccellenza nelle Scienze della Vita, settore che riveste un ruolo strategico per la crescita e la competitività del nostro Paese”.

Il progetto è partito con la realizzazione del primo edificio e vedrà la costruzione di due torri con spazi dedicati a laboratori di ricerca tecnologicamente avanzati e a progetti imprenditoriali per startup con idee innovative nel campo della salute.

“L’insieme degli spazi di OpenZone – afferma l’architetto Michele De Lucchi– si articola attorno a generosi spazi comuni e di aggregazione, sale riunioni, sale conferenze, spazi espositivi e di relax che favoriscono gli incontri formali ed informali e creano occasioni per lo scambio di idee, opinioni, posizioni. Come ha dichiarato Stephen Hawking: i più grandi risultati dell’umanità si sono ottenutinegli incontri e i più grandi fallimenti nei non-incontri o peggio negli scontri. Oggi questo è quanto mai vero ed è necessario e impellente favorire la nascita di collaborazioni perché abbiamo un enorme potenziale di competenza e tecnologia da utilizzare, soprattutto in ragione della Vita. L’architettura, mediante la realizzazione di ambienti piacevoli, rassicuranti e stimolanti e una consapevole distribuzione delle funzioni, è uno strumento per rendere più accessibile e immediato il contatto umano e il conseguente trasferimento di conoscenza.”

OpenZone già oggi è un campus vivace e dinamico che ha dato origine a rilevanti storie di successo, punto di riferimento delle Scienze della Vita.

Attualmente dispone di 15.500 mq dedicati ad uffici, 7.500 mq di laboratori ( di cui 1.600 mq di laboratori GMP) e ospita più di venti realtà operanti nel campo delle Scienze della Vita. Tra queste, vi sono alcune tra le più importanti società biotecnologiche italiane (Axxam, EryDel, MolMed, Newron, Nicox, solo per citarne alcune), vi è Italian Angels for Biotech (“IAB”), associazione composta da 35 professionisti del settore Life Science (imprenditori, investitori, manager e scienziati), nata per contribuire a colmare il divario tra eccellenza scientifica e creazione di valore attraverso investimenti finanziari e supporto manageriale a progetti industriali. C’è Zcube, research venture del Gruppo Zambon, che ha dato vita a Open Accelerator, percorso di accelerazione dedicato alle Life Science, “una palestra” per giovani imprenditori che si allenano alle sfide di un mercato molto complesso e approfondiscono le conoscenze di tecnologie e di business necessarie per la nascita e lo sviluppo di start-up innovative di successo. E ovviamente in OpenZone ha sede il Gruppo Zambon, una moderna multinazionale chimico-farmaceutica di 112 anni, fondata sulla storia e sui valori di un’innovativa impresa familiare italiana, con ambiziosi progetti di crescita e di sviluppo.

OpenZone si candida a ricoprire un ruolo primario sul fronte innovazione e ricerca in ambito Life Science e a posizionarsi come un ecosistema imprenditoriale di riferimento, che opererà in sinergia con Human Technopole, Città della Salute e gli altri attori del settore delle Scienze della Vita.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo