Partnership didattica con l’Università degli Studi di Pavia – Laurea Magistrale in Biotecnologie Avanzate

Fino al 31 maggio per convenzionarsi con l’ateneo pavese per inserire studenti in azienda attraverso un tirocinio curriculare della durata di 12 mesi.

Il modello “PLUS” della Laurea Magistrale in Biotecnologie Avanzate

A partire dall’accademico 2016-2017 l’Università degli Studi di Pavia prevede la versione “PLUS” di alcuni Corsi di Laurea Magistrale tra i quali Biotecnologie Avanzate.
I corsi di studio “PLUS” si caratterizzeranno per una collaborazione strutturata e qualificata con le aziende partner, ispirata al principio dell’alternanza studio-lavoro.

Le Lauree Magistrali “PLUS” sono infatti articolate in cinque semestri, anziché quattro come le versioni ‘tradizionali’. Degli ultimi tre semestri, due semestri dovranno essere impegnati in un periodo formativo in azienda, sotto forma di tirocinio curricolare.

Come le aziende partecipano al Progetto

Sono oltre 60, fino a oggi, le aziende che si sono convenzionate con l’ateneo pavese per la collaborazione sulle Lauree “PLUS”. Tra queste, con riferimento alla Laurea Magistrale in Biotecnologie Avanzate, hanno aderito Bayer, beSharp, Bio Basic Europe, Consorzio Italbiotec, Gruppo Sapio, Innova Tech, Microgenomics, Sanofi, STMicroelectronics.

Le aziende interessate a diventare partner delle Lauree Magistrali “PLUS” possono prendere contatto con l’Ateneo pavese (cfr. la sez. Contatti) per la stipula di un’apposita convenzione.

Il ruolo delle aziende-partner

Le aziende-partner del Progetto hanno la possibilità di offrire tirocini di dodici mesi per consentire agli studenti di realizzare una significativa esperienza in azienda e ai fini dell’elaborazione della tesi di laurea.

A differenza dei normali stage curricolari previsti nei Corsi di Laurea ‘tradizionali’, l’attività in azienda che lo studente della Laurea “PLUS” andrà a svolgere è parte integrante del corso di studi e serve ad acquisire competenze professionali coerenti con il percorso formativo e definite in stretto raccordo con i docenti dell’Università di Pavia.

Le aziende coinvolte si impegnano a corrispondere allo studente, durante il tirocinio, un rimborso-spese mensile di almeno 500 Euro.

Per consentire un raccordo efficace tra aziende e università, i corsi di studio “PLUS” si avvarranno di uno speciale “Comitato di Indirizzo”, composto da rappresentanti accademici e delle imprese convenzionate, con il compito di supervisione e promozione del progetto, anche ai fini dell’organizzazione dei tirocini sulla base delle indicazioni pervenute dalle aziende.

La tempistica

Il ‘percorso’ per partecipare alla seconda edizione delle Lauree “PLUS” è articolato nelle seguenti fasi:

  • presentazione delle proposte progettuali da parte delle aziende – entro fine maggio 2018
  • definizione dei progetti aziendali – entro giugno 2018
  • bando per la candidatura degli studenti – luglio 2018
  • selezione degli studenti – settembre 2018
  • matching tra studenti e aziende – ottobre 2018
  • avvio dei tirocini – tra gennaio e marzo 2019

Contatti

Università degli Studi di Pavia, Career Service – Centro Orientamento Universitario – C.OR., Via Sant’Agostino 8, 27100 Pavia, tel. 0382 98.4692/4050, email: placement@unipv.it.

Assolombarda, Area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02 58370.648/291, form@assolombarda.it.

Contatti con i docenti

Università degli Studi di Pavia – Corso di Laurea Biotecnologie Avanzate, referente progetto LM+

Prof. Ornella Pastoris – tel. 0382 98.6393, email ornella.pastoris@unipv.it

Prof. Daniela Ubiali – tel. 0382 98.7889 .7876, email daniela.ubiali@unipv.it

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo